IN CUCINA CON LE MIE RICETTE

IN CUCINA CON LE MIE RICETTE![]() Cesare Parazzi L’idea di scrivere ricette di cucina ha origini antichissime. Le prime testimonianze si ritrovano in Mesopotamia 1700 anni prima di Cristo e proseguono con gli antichi egizi, greci, romani fino ai giorni nostri. Le ricette fino alla metà dell’Ottocento descrivevano piatti già noti e collaudati preparati per commensali nobili o cittadini facoltosi perciò mancano le descrizioni del cibo quotidiano e le preparazioni semplici “de l’ove fritte, arrostite e sbattute è si noto che non bisogna dire d’esse”. Volutamente vaghe e imprecise. perché i ricettari antichi erano delle raccolte di appunti a uso e consumo di chi già cucinava. Non ci sono gli elenchi degli ingredienti e soprattutto non ci sono le quantità. Bisogna arrivare a fine Ottocento per trovare ricette rivolte alla gente comune e, con il libro dell’Artusi La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, l’inserimento sistematico degli ingredienti e delle loro misure. I cuochi di oggi non si limitano a descrivere le esperienze culinarie meglio riuscite o più popolari, ma sonno loro stessi degli sperimentatori che ricercano gli abbinamenti più originali e le tecniche di preparazioni più innovative. (Cucina molecolare – criogenica – basse temperature etc.) Sono ricche di fotografie e si pone grande attenzione alla presentazione dei piatti - Ricette come arte. |
|
ANTIGRAFFITI – CLEANING DAY![]() Sabato 13 maggio ANTIGRAFFITI – CLEANING DAY ALER e il Coordinamento Comitati Milanesi hanno sottoscritto un accordo operativo (Patto di Collaborazione) per intervenire sui complessi delle case popolari di via Mompiani 1-3-5-7-9 con il supporto tecnico - economico del Rotary Milano Castello, del Rotaract Milano Castello e del Distretto Rotaract 2041. L’appuntamento è stato sabato 13 maggio alle ore 9.00 in via Mompiani 9, Quartiere Corvetto. ALER promuove la partecipazione dei cittadini attivi per la cura e la gestione condivisa dei beni comuni e il Coordinamento dei Comitati Milanesi persegue il miglioramento della qualità della vita attraverso interventi di riqualificazione e valorizzazione dell'Area Milanese Firmatari del Patto di Collaborazione sono la Direttrice Tecnico-Sociale ALER Milano, Ing. M. Cristina Cocciolo e la vicepresidente del Coordinamento Comitati Milanesi, Fabiola Minoletti. |
|
RISORSE DISTRETTUALI: LA COMMISSIONE EFFETTIVO
|
|
Casa Popolari ed Il Mercato Immobiliare Milanese![]() Federico Sagramoso Il mercato immobiliare milanese di oggi, a differenza delle previsioni fatte nel 2021 dallo scrivente e rivelatesi clamorosamente errate, presenta una situazione di grande crescita in termini di valori al metro quadro tanto per le compravendite quanto per le locazioni. Analizzando poi una mappa dei principali quartieri milanesi si può verificare come le differenze fra periferia e centro siano molto marcate riguardo le compravendite, decisamente meno (con una spinta verso l’alto) per quanto concerne le locazioni. Chi volesse cercare le motivazioni di questo “caro affitti” si imbatterà spesso in articoli e riflessioni che attribuiscono i prezzi estremamente alti al fenomeno degli affitti brevi, accusato di sottrarre al mercato “ordinario” migliaia di appartamenti. È veramente così? Non del tutto. |
|
Innovare l 'edilizia per dare a tutti
|
|
THE PAUL HARRIS SOCIETY![]() Roberto Pincione Con la partecipazione, tra gli altri, dei primi 3 Club contributori al fondo annuale della Rotary Foundation. Eccezionale serata quella dello scorso giovedì 30 marzo presso l’Hotel President che ha visto riunito, oltre che un folto gruppo di Autorità rotariane (in primis il Governatore del Distretto 2041 Patrizia de Natale) nonché via streaming il Major Gift Officer Rosangela Merlino, anche molti dei 51 Club del distretto metropolitano. 51 Club? Ma non erano 50? Certo ma proprio durante la serata abbiamo appreso della fondazione del 51esimo con molti applausi al suo Presidente nonché fondatore. Piccola annotazione sulla PHS. Si tratta di una Società alla quale chiunque può accedere impegnandosi a donare una somma minima di 1000US$ all’anno. La conviviale si è svolta su più piani (a parte la cena) con diversi interventi intervallati da trattenimenti musicali e lirici. |
|
THE ROTARY FOUNDATION + Paul Harris Society![]() Craig Sause Il Presidente apre la riunione con un caloroso saluto a Nicola Bonuomo che ci onora della sua presenza. Dopo alcune brevi comunicazioni ai soci, il Presidente ricorda che la prossima conviviale del 30 marzo, in presenza, è organizzata in collaborazione con la Rotary Foundation e con la Paul Harris Society; da quindi la parola a Craig Sause che inizia la sua presentazione. Craig ci ricorda che tutte le informazioni che ci fornirà sono comunque disponibili sul sito del Rotary International in italiano. È importante tenere a mente che, per motivi legali, Rotary e Rotary Foundation pur essendo legati sono due enti completamente indipendenti. La Rotary Foundation nasce nel 1917 ad opera del PPRI Arch Klumph con l’obiettivo di “fare del bene nel mondo”. La prima donazione è stata di $26,50. |
|
Vacanza in Cambogia![]() Serata in presenza, una serata speciale, il nostro Club si arricchisce di un nuovo socio. Luca Faotto presenta l’amico dott. Savino Bufo, medico chirurgo specializzato in chirurgia ricostruttiva ed estetica che noi già ben conosciamo per la sua costante presenza alle nostre recenti conviviali. A lui il nostro più cordiale saluto di ingresso e di buon lavoro nel nostro Club. |
|
Bosch e un altro Rinascimento![]() Prof. Claudio Salsi Presso le splendide sale di Palazzo Reale abbiamo visitato la mostra "Hieronymus Boch e un altro Rinascimento" con una guida d’eccezione, il Prof. Claudio Salsi, curatore della mostra e nostro socio onorario. Il grande pittore fiammingo nacque a ‘s-Hertogenbosch nel 1453, presumibilmente da una famiglia di origine tedesca ed è noto in tutto il mondo per il suo linguaggio fatto di visioni oniriche, mondi curiosi, incendi, creature mostruose e figure fantastiche. Il nostro relatore ha voluto sottolineare che la mostra era incentrata sul "linguaggio di Bosch" e ha precisato che nelle opere di questo artista gli sfondi sono spesso costituiti da incendi. |
|
I Melzi D’Eril dal
|
|
LUCI E OMBRE della RIFORMA CARTABIA![]() Avv. Marco Loro A nove anni di distanza dalla sua relazione sul reato di stalking, questa volta Marco Loro ci intrattiene sulla recente riforma della giustizia. Il titolo della serata è “luci ed ombre della riforma Cartabia”. La relazione di Marco è accompagnata da slide che illustrano gli aspetti salienti della Riforma. L'argomento è "tecnico" ma Marco lo tratta con un approccio sociologico, rendendo così il tema della serata più accessibile all’intera platea degli ascoltatori. L’incipit di Marco è concettuale e muove da un parallelismo con il Rotary. Nel Rotary, per valutare la coerenza del comportamento del socio con gli obiettivi rotariani, si fa ricorso alle quattro domande: “Ciò che faccio e dico...” Analogamente nel diritto, adottando un approccio sociologico (la sociologia del diritto studia l’interazione del diritto con la società), si può valutare la rispondenza delle norme introdotte dal Legislatore con gli obiettivi da raggiungere. |
|
DAGLI SCARABOCCHI ALLA FIRMA
|
|
BANCO FARMACEUTICO
|
|
UNA SERATA ALLA SCALA
|
|
Scienza e tecnologia della fusione nucleare nel contesto di produzione energetica![]() Luigi Capone Scienza e tecnologia della fusione nucleare nel contesto di produzione energetica Soluzione, questa della fusione nucleare, non certo semplice da comprendere appieno, in considerazione soprattutto del fatto che i tempi richiesti per arrivare ad un uso industriale, e quindi utili per risolvere i problemi energetici del nostro pianeta, sono lontani. I più ottimisti parlano del 2030 mentre i più prudenti del 2060. Indicazioni che ci potrebbero far ritenere che non siamo ancora nella posizione di poter fare delle previsioni su quando questa soluzione sarà realmente disponibile. |
|
PRENATALIZIA con ROTARACT MI-CA![]() Appuntamento importante Finalmente, dopo due anni di forzata assenza per la ben nota pandemia, giovedì 15 dicembre ci siamo riuniti per festeggiare il Natale e trascorrere una serata in allegria e serenità. Era al gran completo sia il nostro Club che il Rotaract, la sala era gremita e l’eleganza delle commensali faceva scintillare luci e sorrisi. Il nostro Presidente ha l’indubbia capacità di dire molto con poche parole ma sono parole di peso, di gioia e soddisfazione nel vedere così unito e partecipe tutto il suo Club. Ringrazia gli ospiti per aver voluto allietare la serata e da un caloroso benvenuto a Andrea Malaman nostro AG e a Claudio Salsi, nostro Socio Onorario. |
|
Assemblea Soci![]() Alfonso Amato Presidente Eletto Appuntamento importante quello dello scorso giovedì. Convocazione dell’Assemblea dei Soci al fine di eleggere il Presidente per l’anno rotariano 2024-2025 e il Consiglio Direttivo dell’attuale Incoming Presidente, nonché l’approvazione del Rendiconto alla data del 30.06.2022 e il successivo Piano dei Conti proiettato alla fine del corrente AR. Andando con ordine dopo i consueti Inni, qualche comunicazione del Presidente compresi gli auguri a Cesare Parazzi e Pino Sorbini i cui compleanni ricadono proprio in quel giorno e di un paio di altri Soci, (Pietro Castelli ha ricordato di portare i regali per la Natalizia al deposito di Guido Motti mentre Craig Sause ha illustrato brevemente l’iniziativa internazionale Polio plus Society che raccoglie i Soci che intendono donare 100 dollari/anno per la campagna End Polio Plus*) inizia la cena alla fine della quale un’improvvisata ma degnissima Commissione elettorale (Burghignoli, Castelli; sul terzo componente sospendiamo il giudizio) distribuisce le schede necessarie alle votazioni. Piccolo giallo durante lo spoglio! |
|
Banco Alimentare 2022![]() Banco Alimentare Sabato 26 Novembre 2022 Amici carissimi, abbiate la pazienza di leggere questa relazione fino in fondo, rispetto ai nostri ultimi standard, questa volta ho abbondato ma è facile capirne la ragione. Lo stipendio è stato pagato regolarmente il 27 del mese e noi pronti, convincenti e avvincenti abbiamo saputo raccoglierne i frutti o meglio fabbricare, riempire secondo i diversi generi, etichettare, pesare, stoccare, caricare e consegnare poi in Fiera, le 554 scatole per complessivi 7.566 kg. Questo il nostro “bottino” pari a circa l’1/1000 dell’intera raccolta della Giornata Nazionale del Banco Alimentare, per complessive 8.973 tonnellate. Ma guardiamo meglio i numeri nazionali. 8.973.000 kg per 108.000 volontari stanno a significare 83 kg circa a volontario. |
|
FONDAZIONE IEO MONZINO
|
|
Motore Elettrica![]() Martedì 25 ottobre all’ hotel NH President di Largo Augusto abbiamo dato vita ad un Interclub con i nostri amici dell’Arco della Pace. Un’occasione sempre importante e da ripetere per andare oltre la cerchia ristretta delle conoscenze, costruire relazioni e porre le premesse per realizzare nuovi progetti insieme. Ospite della serata è stato l’ing. Giuseppe Corcione, da molti definito il Guru del motore elettrico. Un uomo che sa osare, pensare in grande e raccogliere le sfide mettendo da parte i tanti buoni motivi per non fare e non rischiare, preferendo la tranquillità al sogno. |
|
Pres. Jacoel - Discorso Programmatico![]() Presidente RAFAEL JACOEL Cari Soci, ma soprattutto cari Amici, Sono profondamente onorato di ricoprire questo incarico. Spero di riuscire a soddisfarvi tutti, ma vi assicuro che ce la metterò tutta. Quello che mi preme dire, come prima cosa, nel mio discorso programmatico, è che, al di là delle singole azioni del programma vero e proprio, l'elemento ispiratore della mia Presidenza vuole essere il mantenimento dell’atmosfera che si è venuta a creare, il rapporto di fiducia, di rispetto e di amicizia tra i soci, che ha caratterizzato il nostro club nell'ultimo periodo e devo dire con grande merito dei miei predecessori. Quindi? La linea è quella, mantenendo il più possibile un tracciato nella tradizione, di rinnovare e di ringiovanire il Club (con cautela perché basta un elemento inadatto per rovinare tutto). Il rapporto con il Rotaract è fondamentale se davvero vogliamo ringiovanire il Club. Abbiamo molto spesso lavorato insieme con ottimi risultati e anche quest’anno il Presidente Alex mi ha garantito la sua piena collaborazione. |
|
Rotary International President 2024-25![]() Stephanie A. Urchick, a member of the #Rotary Club of McMurray, Pennsylvania, USA, has been selected to become Rotary International President for 2024-25. Meet the president-nominee: on.rotary.org/pn2425. |
|
IL FUTURO DELLA NOSTRA SALUTEIL FUTURO DELLA NOSTRA SALUTE ![]() Prof Silvio Garattini Lo vedi, ascolti le sue parole e capisci che hai di fronte una persona straordinaria. All’età di 93 anni il professor Silvio Garattini, laureato in medicina, ricercatore, fondatore nel 1961 dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, che ha guidato per decenni e di cui è ancora presidente, parla di rivoluzione culturale con la medesima intensità ed entusiasmo di un giovane. Il disincanto della vecchiaia non lo ha minimamente scalfito e in ogni sua parola traspare la passione per un mondo migliore dove non c’è spazio per la rassegnazione ma solo per la speranza e la voglia di fare. Il tema della serata è la “Nostra salute” e il nostro ospite, nel suo inseparabile dolcevita bianco, ci introduce nel cuore del problema che identifica senza troppi giri di parole nel Servizio Sanitario Nazionale, un bene prezioso sul quale occorre intervenire senza ulteriori indugi per mantenerne l’efficienza e affrontare le sfide che ci attendono e che ormai sono alle porte, basti pensare, anche solo per un momento, al preoccupante fenomeno di una popolazione che invecchia sempre di più, mentre i giovani che vent’anni fa erano intorno ad un milione ora sono scesi a circa quattrocentomila. |
|
ANTIGRAFFITICLEANING DAY ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA LINNEO” ![]() Cancellate oltre 500 scritte in quattro ore. Dalle 9 alle 13 circa novanta volontari hanno contribuito ad un grande progetto di riqualificazione all’Istituto Comprensivo “Via Linneo” e al parco giochi piazzale Gerusalemme, deturpato dai vandali. I volontari del Rotary e Rotaract Milano Castello, finanziatori dell’intero progetto, coordinati dal Comitato Abruzzi-Piccinni si sono uniti per ripulire i muri e altri beni pubblici. |
|
CONCERTO ORGANO ANTEGNATICONCERTO ORGANO ANTEGNATI ![]() MAESTRO MATTEO GALLI alla CHIESA di SAN MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE Forse i Soci di più recente acquisizione non ne sono al corrente; alcuni anni fa il nostro Club contribuì al restauro dell’organo Antegnati (1554) conservato presso la Chiesa di San Maurizio. Fu un bellissimo progetto al compimento del quale doveva seguire il concerto inaugurale. Per cause varie l’evento non poté concretizzarsi. Lo scorso giovedì 19 maggio, finalmente, abbiamo avuto la possibilità di ascoltare la musica suonata su queste antiche canne. Il nostro amico Maestro Matteo Galli ci ha condotto per mano suonando numerosi brani di musica rinascimentale (coeva allo stesso strumento) con dovizia di interessanti spiegazioni su tecnica e motivazione dei vari autori (rimandiamo al programma pubblicato sul nostro bollettino per eventuali ricerche sui nomi e le loro opere) |
|
LACMUS FESTIVAL![]() Maestro Paolo Bressan Serata magica quella di giovedì scorso. Il tema della serata è “il Rotary presenta il LacMus Festival”. Insieme agli amici del Rotary Club Milano San Siro, abbiamo avuto il piacere di poter conoscere, in anteprima, il programma del prossimo LacMus Festival 2022. Relatore della serata è stato il Maestro Paolo Bressan. Il Maestro è nato a Varese, diplomato in direzione d’orchestra e pianoforte al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano dove ha inoltre studiato composizione con il Maestro Bruno Zanolini e direzione di coro con il Maestro Franco Monego. Si è perfezionato in pianoforte con il Maestro Louis Lortie. Ha, infine, ottenuto un master in direzione d’orchestra e come Maestro sostituto all’Hochschule für Musik’ “Franz Liszt” di Weimar, Germania. Il Maestro Bressan, dopo un breve ed emozionante video di presentazione, ha scorso rapidamente il programma della rassegna musicale che si terrà quest’anno sul lago di Como.
|
|
IL MONDO SOSPESO![]() Mons. Don Mauro Longhi Questa è una di quelle serate che per poterla assaporare fino in fondo dovresti riviverla più volte. Mons. Longhi sa come parlare al cuore e all’intelletto del suo gregge, perché lui è un pastore e la sua missione è risvegliare dal torpore della quotidianità. Il tema da lui scelto dal titolo “in un mondo sospeso” sin dal primo momento suscita curiosità e la voglia di entrare nel nostro intimo, per capire meglio chi siamo. Sottratti alle false ideologie e alla frenesia, percepiamo quanto siamo piccoli e sospesi in un mondo di contraddizioni che ci lascia disorientati, dove la manipolazione dell’esistenza è normale e dove l’inganno e addirittura il sopruso sono strumenti riconosciuti da molti, quasi fossero ovvietà. |
|
ASSEMBLEA DISTRETTUALEASSEMBLEA DISTRETTUALE Finalmente in presenza! Dopo più di due anni di chiusura rivediamo la luce. Grandiosa la sede dei lavori: la nuova Aula Magna del Politecnico intitolata a Giampiero Pesenti e disegnata da Renzo Piano. L'assemblea Distrettuale è come sempre una fonte inesauribile di informazioni sul Rotary ed è una grande occasione di incontro con i soci degli altri club. Ci sono Idee da cogliere ed esempi da seguire. C'è sempre moltissimo da imparare. Il Programma comprendeva una seduta plenaria durata fino all’ora di pranzo, aperta a tutti i soci ed un pomeriggio dedicato invece a riunioni specifiche per le figure direttive a.r. 22-23 .
|
|
JOAQUIN SOROLLA, PITTORE DI LUCEJOAQUIN SOROLLA, PITTORE DI LUCE ![]() Altra serata di emozioni con il prof. Marchesini che ci ha accompagnato alla scoperta di un pittore sconosciuto ai molti, conosciutissimo in Spagna. La descrizione non è mia, non sarei stato capace di tanta ricchezza di particolari, ma del sito della esposizione il cui curatore ha saputo creare un percorso artistico e cronologico che cattura il visitatore. |
|
Perché solo la meritocrazia può cambiare l'Italia![]() Roger Abravanel Palazzo Visconti, a due passi da Piazza San Babila e da Corso Vittorio Emanuele, in questa tiepida serata di primavera, appare mesto e trasandato, impacchettato nei teli e con i ponteggi, mali inevitabili per sperare di tornare all’antico splendore. Basta però superare l’ingresso e salire sulla destra le ampie scalinate per arrivare alla stupefacente bellezza della Sala Visconti, location prestigiosa fino al 1990 della Fondazione Carlo Erba. In questo salone a doppia altezza, dove gli ospiti anche solo con un veloce sguardo rimangono affascinati dai dipinti settecenteschi con stucchi, boiseries, ferri battuti ed affreschi del Novecento, è quanto mai naturale che ci si possa riunire per confrontarsi su un tema sempre di attualità, la cui problematica è ben lontana dall’essere risolta, soprattutto nel nostro Paese. In questa conviviale Interclub che vede riuniti i soci del R.C. Milano Ovest e del R.C. Milano Castello si parla di “Meritocrazia” con un ospite la cui fama internazionale rende inutile ogni richiamo al curriculum. Stiamo parlando di Roger Abravanel, ingegnere, director emeritus di McKinsey, consigliere di amministrazione di prestigiose aziende italiane ed internazionali, saggista ed editorialista del Corriere della Sera che, insieme a Maria Cristina Origlia, giornalista socio-economica del gruppo Sole 24Ore, ci illuminerà su quanto sia imprescindibile nella società di oggi dare spazio alla Meritocrazia e perché solo con questa visione l’Italia potrà cambiare. |
|
I colori della primavera nei parchi storici di Milano![]() Dott.ssa Fabrizia Gianni Simpatica ed interessante Conviviale che ha visto riuniti il RC Milano Castello e l’Inner Wheel Milano Castello. Simpatica per il clima amichevole che ha contraddistinto la serata ed interessante per quanto spiegato dalla nostra Relatrice; anche da un punto di vista strettamente storico. Non tutti, ad esempio, erano a conoscenza che la genesi dei giardini pubblici di Milano (ora intitolati a Indro Montanelli) risale alla fine del 1700. Infatti, nel 1780 l’Arciduca Ferdinando d’Asburgo-Este, allora Vicere di Milano diede l’incarico all’Architetto Giuseppe Piermarini di trasformare una vasta area coltivata ad orti e di proprietà della famiglia Dugnani in parco pubblico progetto poi proseguito dall’ Architetto Giuseppe Balzaretti. Segue una ampia “carrellata” (un vero e proprio tour “virtuale) attraverso i Giardini Pubblici con dovizia di informazioni sulle piante, arbusti ed alberi che compongono Il panorama della flora. |
|
DIFESA PERSONALE: un diritto per tutti![]() MICHELE ACQUAVIVA Serata convenzionale di presenza al Westin Palace (convenzionale?? Forse l’aggettivo è improprio e il perché lo vedremo un poco più avanti.) Andando con ordine, tradizionale saluto alle Bandiere, comunicazione del Presidente e presentazione da parte di Craig del nostro relatore. Poi, come di consueto, la cena e chiacchiericci vari. La non “convenzionalità” della serata risiede nella vulcanica personalità del nostro Relatore che, tra parentesi, è anche un istruttore delle Forze di Polizia. È molto difficile se non impossibile descrivere in poche righe le veloci battute, la mimica facciale e corporea che hanno accompagnato tutto il lungo racconto e quindi ci dobbiamo accontentare di citare alcuni concetti di base che sono risultati evidenti da quanto il Relatore ha esposto e che possiamo riassumere nel detto “meglio prevenire che reprimere”. Prima raccomandazione: evitare di mettersi nei guai da soli! Esempi pratici: se qualcuno, durante l’uscita da un teatro, cinema, discoteca vi “spintona” non reagite con ira e stizza, potreste pagarla amaramente anche se avete ragione. |
|
Il Lazzaretto![]() MASSIMO BURGHIGNOLI Serata casalinga su Zoom dove il Consiglio indetto per le 20,45 è abbondantemente splafonato nell’ora della conviviale ma l’argomento trattato è di tale importanza che il coinvolgimento di tutti i soci non poteva che essere auspicato. Si è parlato ovviamente di aiuti all’Ucraina e quali strade sia meglio intraprendere. Ovviamente abbiamo pensato che la strada maestra sia con il Rotary e siamo in attesa di istruzioni da parte del Distretto. Nonostante la quasi settimana bianca a La Thuile il nostro amico Massimo Burghignoli (il cognome solo per non confonderlo con l’altro Massimo) si è presentato all’appuntamento con una bella carrellata storica sul Lazzaretto di Milano. La nota divertente è che la consuetudine fa attesa e, conoscendo le doti del nostro oratore, eravamo tutti molto curiosi nell’ascoltare la storia, e la storia non ci ha deluso, anzi! Ovviamente il richiamo a Manzoni è d’obbligo: |
|
REPORTER DI GUERRA
|
|
UN GIOCATTOLO ITALIANO SU MARTE
|
|
INTERCLUB CON ROTARY CLUB of KNOXVILLE
|
|
UN MONDO di OPPORTUNITÀ:
|
|
UN PIENO DI IDROGENO![]() Ing. Valter Amerio Chi riflette, si pone delle domande, cerca delle risposte, esprime una sua personale saggezza plasmata dalla conoscenza acquisita negli anni e dalla sensibilità in parte innata e anche molte volte maturata dopo incontri importanti ed esperienze significative, che tutti noi per fortuna facciamo nel corso della nostra vita. Non ci sorprendiamo quindi se Valter, ingegnere con una passione per lo studio della Storia – (v. conviviale del 3 dicembre 2020 quando con Luca trattò Lepanto: fattori di successo ed elementi di modernità) - ha questa volta deciso di affrontare un tema squisitamente scientifico, apparentemente per pochi, ma con riflessi nella società del domani – neanche tanto lontana – che cambieranno in qualche modo la vita di ognuno di noi. In questa tredicesima conviviale, ancora una volta a distanza, Valter ci ha parlato di Idrogeno o meglio di “Un pieno di Idrogeno”. |
|
Assemblea Soci![]() Presidente Eletto Luca Faotto con Presidente Pietro Castello Eccoci nuovamente nella nostra sede storica del Westin Palace. Questa non è una serata qualsiasi, perché è la nostra Assemblea dei soci, un momento importante nella vita del Club.Il nostro Presidente introduce questa conviviale con il pensiero rivolto agli ottimi risultati conseguiti nella giornata di sabato 27 novembre, quando presidiando numerosi l’ingresso del supermercato Esselunga di viale Jenner, grazie all’instancabile organizzazione di Pino e al consueto supporto di Marco - armato di furgone e fregiato dell’onorificenza di conducente di prima classe - abbiamo dato vita al nostro Service del Banco Alimentare. La sinergia tra i soci e i nostri giovani amici del Rotaract ha consentito ancora una volta di realizzare un concreto ed importante gesto di solidarietà.Ma come sovente capita, anche quando tutto sembra andare per il verso giusto, l’imprevisto è dietro l’angolo. Pietro ha così abbracciato l’idea di un viaggio a Lourdes ricordando a tutti l’infortunio di Pino, che stoicamente non ha abbandonato la prima linea, e il furto dello zainetto di Marco nonché di tutti i suoi documenti, ivi compreso quello dell’ordine degli avvocati, scaturito dall’occhio attento del ladro, che senza scrupoli ha approfittato della dedizione di chi impegna le sue energie per aiutare il suo prossimo, piuttosto che badare alle sue cose. A Pino tutti noi rinnoviamo l’augurio di una veloce e completa guarigione e a Marco doniamo idealmente un pacchetto di “pazienza”, prima o poi il metal detector del Palazzo di Giustizia si riesce a superare. |
|
Banco Alimentare 2021![]() SUPERMERCATO ESSELUNGA VIALE JENNER Dopo due anni di sospensione o di diverso supporto, finalmente quest’anno abbiamo ripreso il nostro impegno personale nella giornata del Banco Alimentare. L’esperienza pluridecennale ci ha permesso di ritrovare subito la nostra abituale organizzazione. I ragazzi con sacchetti ed un sorriso invitante all’ingresso del supermercato, lo smistamento dei generi alimentari, la pesata, il caricamento del furgone, tutte operazioni che sono diventate routine ma sempre con la gioia di condividere amicizia e unità di intenti. |
|
|
|
|
|
CAMPIONI DEL MONDO DI VELA PARALIMPICA 2019![]() FABRIZIO OLMI e DAVIDE DI MARIA CAMPIONI DEL MONDO DI VELA PARALIMPICA 2019 Si è respirata un’atmosfera veramente speciale e, come sottolinea immediatamente il nostro Presidente Pietro Castelli, già a partire dagli inni. Sì, perché anche il nostro inno nazionale ha assunto un “sapore” particolare e più intenso al cospetto di due medaglie d’oro dello sport, due italiani che a livello mondiale hanno fatto sventolare la nostra bandiera più in alto di tutte le altre. E non stiamo parlando di uno sport qualsiasi ma della vela, ovvero di una competizione che risale addirittura al secondo secolo avanti Cristo, come narra Pausania |
|
ANITGRAFITTI 25 SETTEMBRE 2021![]() Più che le parole potranno dire le immagini che come sempre hanno registrato una mattinata all’insegna dell’impegno, della spensieratezza e della gioia. Sono arrivato poco dopo le 8:30 e Fabiola aveva già allestito tutte le attrezzature occorrenti, si respirava aria da cantiere ben organizzato dove tutto quello che serviva era pronto per l’uso e ve lo confermo come veterano di cantiere. La nutrita presenza del Rotaract capeggiato dal Presidente Federico Piovani, tre amici del Milano Digital con figli al seguito ed un entusiasmo contagioso, i nostri collaudati soci, alcuni accompagnati da coniugi ed amici, ed a chiudere Cesare ed Adriano dedicati ai carriaggi. |
|
|
|
PASSAGGIO DELLE CONSEGNE![]() PASSAGGIO DELLE CONSEGNE Fra Marco Loro e Pietro Castelli Il contesto è lo stesso di quando Marco Loro ha iniziato la sua presidenza. Siamo al Martini di Corso Venezia, dove, l’anno scorso, Guido Motti gli ha passato il testimone. La serata è emozionante, non solo perché si tratta del passaggio delle consegne, che è uno dei momenti più significativi dell’anno rotariano, ma anche perché l’incontro è, come si dice ora …“in presenza”. Questo modo di dire, “in presenza“, sembra un’inutile specificazione, trattandosi di una riunione in conviviale, ma non è così, oggi questa precisazione è piena di significato perché rappresenta la contrapposizione al distanziamento sociale. Incontrarsi “in presenza” assume dunque un valore premiale, quello del superamento delle difficoltà, del ritorno a una normalità persa e ricercata che solo oggi apprezziamo nel suo significato più esteso. Ma torniamo alla serata. Al tavolo della presidenza, oltre a Marco Loro e alle sue due figlie, che orgogliosamente controllano la platea, c’è Pietro Castelli, pronto a ricevere per la seconda volta il collare presidenziale. Al suo fianco c’è anche Raffaele Jacoel che, come Presidente Incoming, “prende le misure” per l’anno rotariano 2022/2023. |
|
Una serata con la psicologa![]() Dottoressa Marina Fiore Serata speciale in tutti i sensi. Dopo tantissimi mesi di distanziamento forzato e tantissime riunioni online, finalmente abbiamo potuto incontrarci di persona, finalmente abbiamo potuto sederci al tavolo e guardarci negli occhi anziché nel monitor, finalmente abbiamo potuto salutarci fisicamente, seppur a colpi di gomito, finalmente, soprattutto, abbiamo respirato un sano e concreto ottimismo di ritorno alla normalità. Che bello vedere gli amici e sentire in diretta il tocco di campana. Il nostro Presidente è particolarmente sorridente, sarà per la fine della pandemia che comincia ad intravvedersi, penso io e invece mi sbaglio, ha in serbo un paio di sorprese e comunicazioni che lo rendono felice. La prima è che il nostro Socio Past President Enrico Bombelli è diventato nonno, la figlia Chiara, già Presidente del nostro Rotaract, ha messo alla luce il suo piccolo Francesco. Da qui la condivisione da parte di Marco del numero di cellulare di Enrico sul gruppo di WhatsApp del Club con invito affinché ogni Socio invii al neo nonno e suo ministero alla neo mamma i nostri auguri più affettuosi. |
|
Il Servizio delle Investigazioni Scientifiche dell’Arma dei Carabinieri![]() Relatore: Generale di Brigata dei Carabinieri Riccardo Sciuto (Socio Onorario) Dopo il saluto alle bandiere e una breve comunicazione di servizio, inerente la riunione tenutasi con il Soprintendente del Castello Sforzesco, Socio Onorario Dott. Claudio Salsi, nella quale si è discusso sulle modalità e opportunità di trasformare il service “Castello Sforzesco” in un connubio tra apporto finanziario e apporto personale dei Soci del Club ma, soprattutto, per attribuirgli quella stabilità e natura programmatica già proprie di altri service come il banco alimentare, il banco farmaceutico e gli eventi antigraffiti, passo ai saluti verso gli ospiti e in particolare verso tutti i rotaractiani presenti, in primis il loro Presidente Stefano Didoni, per poi lasciare la parola ad un altro Socio Onorario, il Generale di Brigata dei Carabinieri Riccardo Sciuto, Oratore della serata. Di seguito trovate un sunto della relazione del Generale Riccardo Sciuto a cui mi permetto di aggiungere e segnalare alcuni documenti dell’Arma presenti sul web ai seguenti link: |
|
DRONI AUTONOMI: PRESENTE E FUTUROINTERCLUB RC MILANO SAN SIRO Relatore Prof. Davide Scaramuzza DRONI AUTONOMI: PRESENTE E FUTURO ![]() |
|
IYFR – INTERNATIONAL YACHTING FELLOWSHIP OF ROTARIANS
|
|
CLEANING DAY:
|
|
CLEAN ENERGY:
|
|
DUE PASSI NELL’INFORMATICA:
|
|
The Rotary Foundation![]() Craig Sause Giovedì scorso il nostro Socio ed amico Craig Sause, accompagnandoci, virtualmente, per mano ci ha condotto a conoscere i “segreti” (che tali non sono almeno per coloro che avessero la volontà di informarsi) che si celano sotto l’acronimo TRF (già, questo Ente che, purtroppo, stenta molto ad accendere l’entusiasmo nei cuori e negli animi di tanti rotariani), con tale quantità di dati e date che in questo breve scritto non possono che essere malamente riassunti cominciando dalla genesi della Rotary Foundation. TRF nasce nel 1917 per iniziativa di Arch Klumph, sesto Presidente del RI, “che per primo ebbe l’idea di creare un soggetto per mezzo del quale il RI potesse, concretamente, fare del bene nel mondo”. La prima donazione ammontò a 26,50 US$ da un Club del Missouri. Da allora “tanta acqua è passata sotto i ponti” ed oggi il Fondo di dotazione ammonta ad oltre 1 MD di dollari che si vorrebbe portare al raddoppio nel 2025 attraverso donazioni di singoli, enti e lasciti testamentari |
|
Giuseppe Bossi e Raffaello Al Castello Sforzesco di Milano![]() dott. CLAUDIO SALSI La serata si apre con il consueto saluto alle bandiere, in un clima di amicizia e orgoglio per la presenza di un oratore d’eccezione, il nostro socio onorario Dott. Claudio Salsi, Direttore dell'Area Soprintendenza Castello Sforzesco, Musei Archeologici e Musei Storici del Comune di Milano. Il Presidente, in segno di rispetto e riconoscenza verso il Past President nonché artefice di un service e una collaborazione che unisce il nostro Club al Castello Sforzesco da oltre vent’anni, ovvero il nostro Socio Enrico Bombelli, lascia a quest’ultimo il compito di introdurre non solo l’amico e relatore della serata ma anche di rammentare a tutti i presenti che cosa ha rappresentato e rappresenta per noi il service Castello Sforzesco. Lascio quindi alle parole di Enrico Bombelli raccontare questa nostra bellissima storia: "L'impegno del Club è stato in questi anni principalmente rivolto ad azioni di servizio in ambito sociale. All'inizio della mia Presidenza, insieme con Rodolfo La Spada, abbiamo valutato le possibilità di estendere le azioni di servizio anche in campo culturale, dove desideravo che il Rotary Milano Castello contribuisse a riscoprire il valore culturale della sua Milano e promuovesse l'esordio di una direttrice culturale, proponendoci come associazione di qualificato livello per la propria città. La decisione di fare qualcosa con e per il Castello Sforzesco ci è sembrata la più ovvia in quanto portiamo lo stesso nome ed il Castello è un simbolo di riferimento della nostra città." L'intervento del Rotary Club Milano Castello nasce quindi da uno studio iniziato nel 1996 con la Direzione Civiche Raccolte d'Arte ed il suo esordio è consistito nella realizzazione di box informativi in legno - perfettamente progettati in linea con l'ambiente - e collocati lungo le sale del "Percorso della Scultura", dotati di leggio con la descrizione delle opere esposte nella sala di appartenenza e di un marsupio a doppia tasca contenente schede illustrative in italiano e in inglese, a disposizione di tutti i visitatori. |
|
L'economia globale dopo la pandemia: la posizione europea![]() Prof. Giovanni Tria Gli amici del Rotary Club Milano San Siro hanno organizzato ancora una volta una serata in Interclub molto interessante e anche dal punto di vista organizzativo sono stati impeccabili, a partire dal saluto alle bandiere e presentazione degli ospiti e del relatore, passando per la gestione del dibattito (domande) sino alla chiusura della serata. In questa nostra prima conviviale, dopo le feste pasquali, ci ritroviamo quindi in molti, insieme ad altri rotariani collegati da diverse parti d’Italia e per quanto concerne il Distretto 2041 sono diversi i Club che hanno aderito all’evento organizzato dal RC Milano San Siro, ovvero, oltre al RC Milano Castello, gli RC Milano Cà Granda, Milano Europa, Milano Leonardo da Vinci e Milano Madonnina, così che in poco tempo, tra rotariani del D2041 e di altri distretti, si arriva oltre 200 partecipanti. D’altro canto l’ospite della serata è il Prof. Giovanni Tria, economista, professore ordinario di Economia politica all’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", ex ministro dell’Economia e delle Finanze nel governo Conte 1 e da poche settimane consigliere del Ministro dello sviluppo economico, On. Giancarlo Giorgetti, che lo ha voluto al suo fianco sul dossier vaccini anti COVID-19, perché segua con particolare attenzione la produzione industriale nazionale e i rapporti con l’Unione Europea. |
|
Zero Vittime sulla Strada![]() Ing. Jean Claude Pinto Presiede la serata il Past President Guido Motti, in sostituzione del Presidente Marco Loro che, dalla località in cui trovasi, non è riuscito a collegarsi e se ne scusa; il quale dopo i convenevoli di rito tra cui il saluto alle bandiere mi invita a presentare il nostro Oratore della serata, già noto al Club sia come rotariano del RC Arco della Pace che come Relatore. Come rotariano e come ciclista impegnato nella Fellowship dedicata alle due ruote, conosco bene il progetto di cui Jean Claude Pinto ci parlerà, peraltro avendo altresì partecipato ad altre serate dedicate al tema sia con altri Club che Distretti. Ed è sulla base di detta conoscenza che non mi posso esimere dall’elogiare l’obiettivo, l’impegno e la tenacia di Jean Claude, anche perché, come esordisce lo stesso, la sicurezza stradale è un argomento del quale poco o nulla si parla, nonostante la gravità delle statistiche che riportano oltre 170.000 incidenti stradali e oltre 3.000 vittime all’anno a causa dei primi. Al riguardo, aiutato dalle slides, Jean Claude ci offre innanzitutto ulteriori numeri: ![]() |
|
Evoluzioni della Leadership nelle Organizzazioni![]() Maurizio Agnesa PHD La serata rappresenta un ulteriore esempio delle potenzialità del RC Milano Castello, che possiede al Suo interno esperienze e professionalità individuali capaci di arricchirci, spronarci, aiutarci. Oggi viviamo in una società che ha bisogno di testimoni, di persone che possano essere d’esempio e vogliano mettersi in gioco per il bene comune e la forza del “gruppo”, anche per me che sono “l’ultimo arrivato”, è palpabile quanto energizzante. La modalità di ritrovo su zoom non è riuscita a minarne l’esistenza o a ridurne la percezione, per quanto tutti si sia stanchi di questa situazione incredibile a distanza di oltre un anno dal suo inizio. Il Presidente in collaborazione con Craig dà inizio alla serata con il saluto alle bandiere e quindi il saluto ai presenti e agli ospiti, molto familiarmente, fornendo solo qualche notizia in ordine alle prossime conviviali tra cui, in particolare, un tour virtuale ai musei del Castello Sforzesco. Viene quindi data la parola a Vincenzo Scuotto, che ha il merito di aver presentato Maurizio Agnesa al Club e quindi di esserne virtualmente il padrino ancorché il suo ingresso sia successivo, per una presentazione del Relatore, come di rito. Nelle parole di Vincenzo trapela una certa emozione che dimostra l’affetto per l’amico e l’orgoglio per avere fatto conoscere al Club una persona che nello sguardo e nei modi rispecchia quei valori di cui tutti oggi abbiamo bisogno: il lavoro, quello con la L maiuscola e la correttezza. Sono anche colleghi, Vincenzo e Maurizio, ma questa sera il curriculum non è protagonista, perché protagonisti sono il sentimento di amicizia che li lega, il rispetto e la considerazione della persona. Maurizio ringrazia e accenna con poche parole quanto sia per lui importante meritare la conferma di quell’immagine proiettata da chi lo ha avvicinato a questo mondo, dove i valori non sono e non devono essere solo parole e bastano pochi minuti per capire quanto sia radicato nella vita di entrambi il concetto di Responsabilità ... si può dire che la loro amicizia non è occasionale ma “naturale”. Passando al tema della serata, ovvero la “leadership”, Maurizio ci rammenta che è un concetto caro alla famiglia rotariana e che il nostro Distretto aveva dedicato la mattinata di sabato 17 ottobre 2020 sull’argomento, ovvero su cosa voglia dire essere un Leader. |
|
Il Mercato Immobiliare a Milano![]() Federico Sagramoso La serata ha inizio con il saluto alle bandiere, la cui anteprima è costituita dall’immagine di sfondo del desktop del PC di Craig, che ritrae la Sua Daniela a bordo di una spider, rinnovazione di simpatici ricordi delle nostre prime riunioni su zoom, nella primavera del 2020, sotto la presidenza di Guido Motti. All’epoca, per quanto all’inizio del “disastro” che, di giorno in giorno, assumeva dimensioni sempre più preoccupanti e destabilizzanti, si riusciva comunque a mantenere un certo ottimismo e ci voleva poco, anche laddove le riunioni al Westin Palace rimpiante davanti ai video di zoom, per trovare un motivo di allegria, qualcosa su cui sorridere quanto meno. Oggi, nonostante la vaccinazione sia in corso e quindi si sia in presenza di più soluzioni scientifiche alla malattia, sorridere è diventato più difficile, perché questo virus ha portato tanta ... troppa sofferenza, eccessiva precarietà ed enorme stanchezza ... evidenziando le virtù ma anche i lati peggiori dell’umanità. Per fortuna ci sono certezze che non riescono ad essere scalfite neppure da un virus così potente, come i nostri legami di amicizia, i nostri valori e il nostro impegno verso gli altri. Ed è con questo spirito positivo che nella serata cerco di non pensare a coloro che se ne sono andati, per pensare a quelli che sono arrivati ... come Olivia ... la nipotina di Pino Sorbini. Allo stesso modo, nel clima famigliare che sempre più contraddistingue le nostre riunioni, cerco di non pensare alle tribolazioni personali ma alle soddisfazioni familiari, come la laurea di un figlio, quella di Carlo ... terzogenito di Enrico Bombelli. |
|
Il Vaticano e la Cina: Accordi e disaccordi![]() Padre Gianni Creveller La serata si apre sotto la direzione di Pietro Castelli, vice nonchè incoming President del nostro Club, che sostituisce il giustificatissimo Presidente Marco Loro, impedito da problemi familiari. Ovviamente mi tocca la breve presentazione del relatore, già noto ai soci per essere stato nostro ospite e relatore il 17 novembre 2017, assieme a Padre Angelo Lazzarotto, premio “Matteo Ricci” 2015 a cura dell’Università Cattolica. Padre Gianni Criveller, oltre ad essere un intellettuale di valore, docente universitario di teologia, poliglotta e di vasta esperienza nei territori di Cina ed Hong Kong, ha la capacità di essere compreso non solo a chi è credente, ma anche a chi lo è di meno o non lo è affatto, grazie al suo approccio culturale alla missione. Egli si rifà all’insegnamento di Matteo Ricci, che nel sedicesimo secolo avvicinò le culture religiose e filosofiche occidentali e cinesi attraverso il dialogo e lo sforzo di interpretare l’“Altro”. Insegnamento tanto fondamentale quanto disatteso nei secoli successivi, fino agli anni ’40 del secolo scorso. Assieme abbiamo scelto l’argomento di stasera, fra i molti possibili. |
|
Le diverse azioni dei vaccini per il Covid
|
|
MUSICA CONTEMPORANEAMUSICA CONTEMPORANEA Da Blues a Rock ![]() Relatori: Luca Faotto Il tema della serata – “Dal Blues al Rock” - invita al relax e ci lascia dimenticare almeno per qualche ora le nostre preoccupazioni e il clima che si respira nel nostro paese e nel mondo intero. Mentre i soci alla spicciolata accedono su zoom, Luca – relatore e Presidente facenti funzioni - ci intrattiene sul concetto di “latenza”, cioè quell’intervallo di tempo che impedisce ai musicisti di suonare insieme a distanza. Guido non si tira mai indietro e anticipa in qualche modo la presentazione comparendo sullo schermo armato di mestolo di legno e di bongo. Insomma, l’ambiente è festoso e dopo le ormai rituali prove di smile e il saluto alle bandiere, iniziamo il nostro viaggio dal “Blues al Rock”. Pensavo, come altri, si trattasse “solo” di una serata sulla musica, ma al termine mi sono dovuto ricredere. |
|
USA – TENSIONI INTERNEUSA – tensioni interne. Cosa sta succedendo? Relatori: James Hansen Il RC Milano Castello ha raccolto piacevolmente l’invito del RC Milano Madonnina e la dimostrazione è data dal fatto che su 33 partecipanti 21 erano del nostro Club. Sicuramente vi è il piacere di ritrovarci ma anche l’interesse della serata ha fatto la sua parte, specie all’indomani della vittoria di Biden e alla vigilia del governo Draghi: avvenimenti che sono legati da un filo nemmeno troppo sottile, come vedremo. James Hansen, affabulatore più che conferenziere, esordisce con un accento che a noi del Castello è piuttosto noto, anche se per simpatia, affetto e pragmatismo non può competere con il nostro Craig. James ha sicuramente le “carte in regola”, ad ogni modo, raccontandoci con semplicità di aver raggiunto l’Italia nel Servizio diplomatico americano a soli 25 anni di età; e poi rimasto nel Paese come corrispondente del ‘Daily Telegraph’ inglese e dell’International Herald Tribune’; e – ancora - diventato portavoce prima di Carlo De Benedetti e poi di Silvio Berlusconi, a seguito della nota divisione del gruppo Mondadori. Più di recente è stato capoufficio stampa di Telecom Italia. Già direttore della rivista di geopolitica ‘East’, è consulente di primari gruppi italiani per le relazioni internazionali, ed intrattiene un blog informativo su Start Magazine (startmag.it), che ci invita simpaticamente a visitare (“è gratis”). Ammette di non aver fatto molto per perdere l’accento americano (come tutti gli americani…) ma definendosi un americano degli anni ’70 definisce con sincerità l’epoca in cui si formarono i suoi punti di vista. |
|
Intelligenza ArtificialeRotary Club Milano Castello 28 gennaio 2021 Un viaggio approfondito nel mondo dell’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ![]() Luigi Capone Vantaggi di Zoom, col quale l’attenzione è “aumentata”: un primo effetto dell’intelligenza artificiale? Lo vedremo. All’inizio, forse per merito di Luigi, la definizione di A.I. (acronimo di Artificial Intelligence) non appare particolarmente complessa né fantasiosa: A.I. è un sistema di hardware e software programmati per rendere prestazioni normalmente “umane”. Il difficile viene dopo. |
|
Il Vaccino: Come procede dallo studio alla sperimentazione ed all’uso![]() D.ssa Paola Cicconi Paola Cicconi ci ha illustrato come si sviluppa il vaccino mediante tre brevi filmati della BBC (qui linkati per chi desiderasse rivederli), tradotti in simultanea dalla sua simpatica conversazione: In breve, il vaccino segue il medesimo procedimento di sperimentazione e sviluppo di un qualsiasi altro prodotto farmaceutico: - laboratorio; – test su animali (per il Covid-19 : furetti, topi, scimmie); - uomo. La sperimentazione sull’uomo si compone di tre fasi:
|
|
Intelligenza Artificiale: Un profondo viaggio nel mondo di AIRelatori: Ing. Luigi Capone Cari amici, che serata! Io non sono sicuro che in una serata “in presenza” (alla pandemia dobbiamo anche questo neologismo…) avremmo avuto la stessa attenzione. Argomento “tosto” e oratore competente al punto da esporre una materia complessa in modo chiaro; “in presenza”, distratti dalle attrazioni della tavola di fine serata, dalla stanchezza o dal piacere di condivisione del personale con i nostri vicini, forse non si sarebbe registrata analoga attenzione e concentrazione. Vantaggi di Zoom, col quale l’attenzione è “aumentata”: un primo effetto dell’intelligenza artificiale? Lo vedremo. All’inizio, forse per merito di Luigi, la definizione di A.I. (acronimo di Artificial Intelligence) non appare particolarmente complessa né fantasiosa: A.I. è un sistema di hardware e software programmati per rendere prestazioni normalmente “umane”. Il difficile viene dopo. Per brevità, Luigi circoscrive il campo della propria relazione al “machine learning” ed al “deep learning”, accennando soltanto all’universo A.I.: sistemi esperti, linguaggio umano, riconoscimento vocale, programmazione, robotica, visione e riconoscimento di immagini. Ebbene, la “cassetta degli attrezzi” per affrontare l’A.I. comprende una moltitudine di discipline, tale da stupirci già con l’elencazione delle principali: Statistica; Algebra lineare; Analisi matematica lineare e non-lineare; Logica; Linguistica; Informatica; Ingegneria del software; Calcolatori elettronici; Calcolo parallelo. Le conoscete tutte, almeno di nome? Non credo. Questi ed altri attrezzi servono per imitare l’Indagine ed il comportamento dell’uomo. In sintesi:
|
|
ALLA RICERCA DEL SOGNATORE ATTRAVERSO
|
|
Nostra Prenatalizia![]() La serata si apre con gli auguri ... rectius con la comunicazione o promemoria che il 24 dicembre è il compleanno del nostro Past President Guido Motti ... cui seguono le immagini dei partecipanti intenti ad annotare la circostanza secondo le proprie peculiari modalità di mezzi. Prima di dare quindi la parola al “nostro” Monsignore, ricordo, dietro cortese invito del nostro Fondatore Nicola Bonuomo, un altro nostro Fondatore, il Prof. Piero Boschi, Presidente nell’anno rotariano 1989-1990, il cui contributo umano e culturale sarebbe risultato di grande aiuto e di grande conforto in questo tribolato 2020. Dico ciò sulla base della lettura di uno dei tre libri scritti da Nicola Bonuomo sulla storia del Club, stante il fatto che non ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente, dalla quale emerge la sua capacità di trasformare i momenti difficili in momenti propizi, come se quelle difficoltà non fossero altro che occasioni per dare il meglio di noi stessi. Leggo, stante il momento di riflessione che seguirà di lì a poco, una delle poesie scritte da Piero Boschi, quella dedicata a Madre Teresa, che per comodità ritrovate scansionata in seguito. ![]() |
|
L’EGITTO E LE PIRAMIDI
|
|
Sanremo & Sanremo![]() Il numero dei partecipanti alla serata dedicata a Sanremo, con momenti di picco di 165 collegamenti e una media di oltre 140 per circa due ore, rappresenta un esempio del fatto che, nella famiglia rotariana, l’amicizia è un valore che si respira sia nei momenti di impegno sociale che in quelli dedicati alla cultura e allo svago, i quali ultimi ultimi, anche grazie a zoom, diventano un’occasione per creare nuove conoscenze e amicizie. Alla serata dedicata a Sanremo, infatti, hanno partecipato numerosi Club, Rotary e Rotaract sparsi in tutta Italia, nonché un Club di Lugano. Walter Vacchino, padrone di casa a tutti gli effetti del Teatro Ariston di Sanremo e del Festival internazionale che ha reso famosa la città in tutto il mondo, ha intrattenuto gli astanti sulla storia della sua attività di imprenditore, proprietario-committente costruttore e creatore del Festival, dedicando spazio naturalmente privilegiato a quest’ultimo. Il Teatro Ariston ne ha ospitati oltre quaranta di Festival, ma non solo, molte altre iniziative e avvenimenti hanno avuto luogo tra le sue pareti. |
|
ROTARY CONTRO LEUKEMIA![]() Juri Senici Introduce Juri Senici ricordando che End Leukemia Now è nata con il suo Club cinque anni fa per venire incontro alle difficoltà per pazienti con patologie altamente pericolose, sensibilizzati anche da ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) In questo lasso di tempo con un opera capillare verso altri Club ed Associazioni hanno raccolto oltre 700 nuove adesioni ed alcune di questa hanno già avuto modo e fortuna di diventare donatore. Viene introdotto Giuseppe Saponara che illustra in dettaglio cosa sia e come opera ADMO. Un breve e straziante filmato del padre di un bimbo che vent’anni fa non riuscì a sopravvivere alla leucemia ci porta immediatamente alle creazione di questa Associazione nata dalla consapevolezza che solo attraverso la donazione del midollo osseo si potevano evitare tantissime sofferenze. Infatti, questa terapia interviene solo quando altre terapie di carattere farmacologico non sono state in grado di portare alla guarigione. Il problema di questa cura sta nel trovare la compatibilità genetica tra donatore e ricevente ed ovviamente più la banca dati è numerosa e più probabilità ci sono nel coronare con successo questa ricerca. |
|
VISITA DEL GOVERNATORE
|
|
FINANZA E CORONAVIRUS![]() Relatore: Gianluigi De Marchi L’eccezione è ormai diventata una consuetudine e così anche giovedì 29 ottobre ci siamo ritrovati su zoom. Questa volta Il sostegno logistico e tecnologico del Presidente ha permesso anche a Lucia e a Mario di partecipare alla serata, unendosi finalmente a tutti noi. Nostro gradito ospite è stato il Dott. Gianluigi De Marchi del RC Torino Nord Ovest, che ci ha intrattenuto sul tema COVID-19 e la Finanza. Alle 21:15 dopo gli inni e il saluto alle bandiere il Presidente, ricordando l’ormai prossima commemorazione dei defunti, ha rivolto un pensiero a tutti i soci che sono mancati in questi anni, pronunciando i loro nomi (vede pagina 10) ed invitando tutti ad un minuto di silenzio. Mons. Longhi ha poi concluso con una preghiera questo momento di raccoglimento. Gianluigi non è solo un giornalista finanziario, il che basterebbe, ma è anche autore di diversi libri che spaziano dal credito al marketing, dal leasing all’analisi dei bilanci. Tra questi ci piace ricordare “Sopra la banca il bancario campa” e “Tanto va il cliente in banca che ci lascia il capitale”. È anche uno scrittore vulcanico ed eclettico che ha scritto opere di narrativa tra le quali spicca “Il mio diario, di Gesù di Nazareth”: la vita di Gesù raccontata da Gesù in prima persona, con fatti anche immaginati dall’autore e con richiami ai Vangeli canonici e apocrifi. Sarebbe ancora troppo lungo raccontare tutte le sue esperienze lavorative e gli incarichi – tra questi quello di perito tecnico a difesa dei risparmiatori - ma non possiamo esimerci di ricordare che Gianluigi è anche un inventore. Tutta sua è l’idea dell’OIGOLORO, un orologio alla rovescia che permette di leggere senza difficoltà l’ora, anche quando si è davanti allo specchio: un oggetto forse un po’ bizzarro, ma sicuramente utile, che ci potrebbe capitare di vedere in qualche locale o potrebbe anche diventare un simpatico regalo. Insomma, ci aspettava una serata veramente speciale. |
|
I Nostri ProgettiAll’ottava conviviale di Club, che il nostro Formatore Adriano Anderloni ha correttamente proposto venisse denominata riunione, in quanto non caratterizzata da alcun banchetto di cui al suo significato nella lingua italiana, più precisamente la sesta riunione su zoom di questo “tribolato” anno rotariano, l’argomento della serata è quello dei nostri service, dei nostri progetti, per quanto frustrati dalla pandemia e dalla relativa impossibilità di azione. Prima di passare la parola ai diversi relatori, vengono comunicate le decisioni del Consiglio Direttivo sulla programmazione di Club, naturalmente da svolgersi sulla piattaforma zoom, ovvero la scelta effettuata tra le diverse proposte pervenute da altri Club e da altri Distretti. Non inserita in detta programmazione, ovvero per mercoledì 28 ottobre alle ore 20:30, è stata comunicata la possibilità di partecipare ad un Interclub tra il RC Salerno Duomo e il RC Salerno Nord dei due Principati in cui verrà illustrata la situazione emergenziale con l’intervento, fra gli altri, del Dott. Natalino Barbato, Responsabile Covid per la Provincia di Salerno e Provincia. L’organizzazione di detto evento è ancora “in itinere” ma dovrebbero partecipare al medesimo anche Operatori Sanitari dell’Ospedale di Napoli e, su richiesta del Presidente, anche la Dott.ssa Elena Galassini, Responsabile Emergenza-Urgenza dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano, rotariana del RC Milano Fiera nonché Responsabile della Commissione Effettivo del Distretto 2041. Per quanto concerne le nostre “riunioni” di Club su zoom, giovedì 29 ottobre ore 21:00 avremo come relatore il Dott. De Marchi Gianluigi del RC Torino Nord Ovest, che ci intratterrà sul tema “Coronavirus e Finanza”, giovedì 5 novembre avremo la visita del Governatore, per la quale si stanno approntando le fasi di organizzazione ai fini di svolgimento su zoom mentre giovedì 12 novembre, sempre ad ore 21:00, avremo come relatore il Dott. Juri Senici del RC Brescia Capitolium che ci intratterrà sul tema della donazione del midollo osseo e ci relazionerà sul progetto Leukemia. |
|
LE FELLOWSHIP DEL ROTARY INTERNATIONAL![]() Nonostante conoscessi le fellowship del Rotary International, per averne frequentate alcune e per essere membro da molti anni di quella più importante, numericamente parlando, nonché meglio radicata in tutti i Paesi del mondo, vale a dire la “International Yachting Fellowship of Rotarians”, in acronimo IYFR, la relazione del “nostro” Cesare Parazzi mi ha stupito ... perché ... per la prima volta mi ha fatto comprendere la vastità delle opportunità ... ma non solo. Prima di entrare nel merito, però, devo riconoscere a Cesare e quindi complimentarmi con Lui per la competenza e la maestria che ha dimostrato nel corso della sua relazione, perché non solo dati, informazioni e consigli ci ha dispensato, per quanto anche questi utilissimi, Cesare ci ha trasmesso una passione e, soprattutto, ci ha fatto scoprire e comprendere che il Rotary è molto di più di quello che noi vediamo nel corso della nostra vita di Club. Quando si dice o si legge nei vari manuali e documenti del Rotary International che “il Rotary connette il mondo”, parallelo non potrebbe essere più appropriato che quello riguardante le sue fellowship. |
|
DAL PARLAMENTO EUROPEO
|
|
CLEANING DAY - ANTIGRAFFITI
|
|
PARLIAMO DI ROTARY
|
|
Serata del 10 settembre 2020
|
|
DISCORSO PROGRAMMATICO![]() Discorso Programmatico PRIMO OBIETTIVO : migliorare la consapevolezza e la conoscenza di ogni Socio sui valori e principi del Rotary International. SECONDO OBIETTIVO : coinvolgere il maggior numero dei soci nelle attività di Club ... fare gruppo ... anche gruppetti, specie se trattasi di gruppi operativi o impegnati su determinati service o temi ... l’importante è che tutti i Soci e tutti i gruppi operativi siano coordinati tra loro, possibilmente interagendo tra di loro. TERZO OBIETTIVO : migliorare l’azione dei nostri service. QUARTO OBIETTIVO : conservare la nostra esperienza nei service ... valorizzare i nostri service. QUINTO OBIETTIVO l’ultimo ... è l’ideazione di nuovi service ... possibilmente che abbiano impatto economico zero ... che ci vedano impegnati con la mente o con le braccia ... che coinvolgano anche soggetti terzi laddove il Club non ne avesse le competenze ... che possano essere sinonimo o esempio di eccellenza di pensiero ... oltre che possibilmente di risultato. |
|
STRANE VACANZE DEI PINTO ALLE MALDIVE![]() Oratore è Jean Claude Pinto, presente assieme alla moglie Serenella per raccontare la loro incredibile avventura. Conosco da diverso tempo Jean Claude nell’ambito dei Camp che organizza ogni anno raccogliendo una dozzina di ragazzi e ragazze da tutto il mondo facendoli vivere in Milano una esperienza meravigliosa. Io collaboro con lui e non vi nascondo che ha capacità organizzative davvero eccezionali. In questo ambito avevo avuto modo di incontrarlo ai primi di febbraio e sapevo dell’imminente viaggio programmato nell’arcipelago forse più bello del mondo. Nell’introdurre il racconto viene ricordata una frase dello scrittore David Russel che recita “Life to me is a journey - you never know what may be your next destination.” e mai questa frase fu così profetica. Come in un film poco prima della partenza e nonostante le prime avvisaglie di contagio a Codogno e nonostante un po’ di tosse e raffreddore poco prima della partenza, il desiderio a lungo agognato di un viaggio da favola ha il sopravvento su una cautela che poteva sembrare eccessiva e nonostante il forte realismo della moglie. |
|
PASQUA CON MONSIGNORERELATORE: MONSIGNOR DON MAURO LONGHI ![]() Il Rotary Club Milano Castello si sta sempre più abituando a trascorrere i propri momenti conviviali su ZOOM, la piattaforma web per le video riunioni online che, si spera momentaneamente, ha sostituito il Westin Palace di Piazza della Repubblica, segno di adattamento, certamente, ma soprattutto di un cambiamento sociale e culturale in divenire. Il Mondo è cambiato e continuerà a cambiare anche nei prossimi mesi, tanto che difficilmente ritroveremo quello che abbiamo conosciuto sino a tutto il 2019, ma soprattutto muterà il nostro modo di pensare e quindi di agire, anche se quest’ultimo cambiamento, per quanto profondo e duraturo possa essere, non necessariamente sarà negativo. In questo momento di trasformazione, quando non di vera e propria metamorfosi, vi sono peraltro situazioni, pensieri e stati d’animo immutabili, che così è dato confidare rimarranno anche in futuro. Il periodo porta a privilegiarne una tra di esse, ovvero la Fede nel “nostro” Signore e Creatore e dobbiamo ringraziare il Presidente Guido Motti e i Past President Craig Sause e Mario Dufour non solo per avercelo ricordato, attraverso l’invito e la partecipazione alla conviviale digitale di Monsignor Mauro Longhi, ma anche e soprattutto per aver privilegiato, a dispetto di ogni convincimento personale e diversamente da quanto ritenuto e fatto da altri Club, seppur in modo meritevole e scientificamente valido, ciò che avrebbe lenito i nostri cuori e non solo cercato di preservare il nostro stato generale di salute biologica. |
|
DIGITAL TWIN
|
|
LA SITUAZIONE DI OGGI![]() Che cosa può fare Rotary Milano Castello Adeguarsi è d’obbligo ma è tutto molto strano. Prima conviviale telematica causa Corona Virus che sta cambiando le nostre vite e, per il momento, non ci permette di poterci incontrare in convivialità. Giovedì sera eravamo presenti in 16, quattordici in video conferenza, due solo in call ed uno, il nostro Presidente, in video solo - causa problemi di carattere tecnico. Le notizie ed i pensieri veicolano normalmente, tutti vedono tutti, tutti ascoltano tutto, nulla di diverso compreso l’abbiocco post cena. Ovviamente si sono affrontati i problemi connessi con la pandemia dilagante e cosa ci è possibile fare in questi drammatici momenti. Il presidente riferisce di service che il distretto sta mettendo a punto come la raccolta di fondi presso tutti i club (€ 1.500,00 cad.) per l’acquisto di mascherine da donare alla Croce Rossa. Ampie sono state le valutazioni dei soci presenti nella preoccupazione che i soldi raccolti trovino una corretta finalità ed un canale che non ne disperda lo scopo. In attesa di idee e suggerimenti da parte di tutti i soci il Presidente darà disposizione al nostro Tesoriere di agire in tal senso. Il risparmio che il club è costretto a fare con la rinuncia alle conviviali ci permette una disponibilità inattesa ed è giusto che questa possibilità trovi giusta collocazione. Un ringraziamento particolare a Craig alla consolle di regia. |
|
BANCO FARMACEUTICO![]() Rodolfo La Spada e Pino Sorbini Una mattina soleggiata e dalla temperatura mite per essere l’8 febbraio, tanto da essere superiore alla media stagionale. Così si è presentata la giornata dell’ultimo sabato, la Giornata dell’annuale Banco Farmaceutico. Ben 8 sono state le farmacie che il nostro sempre solerte, fin troppo, Pino Sorbini ci ha dato da gestire e che noi diligentemente lo abbiamo fatto, come ogni anno, come sempre. Grazie ai nostri Soci che con tanto di pettorina e volantini alle mani non si persi un cliente che nella mattinata, ed in alcune farmacie anche al pomeriggio e sera, hanno frequentato questo strano negozio, del quale vorresti farne a meno ma del quale non puoi farne a meno. |
|
I Nostri Service![]() ![]() ![]() Valter Amerio – Guido Motti – Marco Loro Serata partecipata e collaborativa, con i soci riuniti a progettare il futuro del club; densa di contenuti e solidale nell’atmosfera. Viene innanzitutto comunicato ai soci il conseguimento dell’auspicata autorizzazione al collocamento di una stele a riconoscimento del contributo del club al restauro dell’organo Antegnati. Pregevole strumento realizzato nel 1554 dalla famiglia Antegnati al centro del coro delle Monache nella chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, restaurato col contributo del nostro club, tant’è che chi scrive propose di ridenominarlo Antegnati-Borioli… chissà. Valter Amerio, Presidente Amministrazione e Sviluppi: ha quindi illustrato il calendario delle serate del semestre in corso, raccogliendo anche i suggerimenti dei soci, in modo da creare assieme il relativo programma. Iniziativa molto apprezzata e che non conosce molti precedenti (tranne Craig, dice lui ...). Subito dopo abbiamo ascoltato una esposizione proprio di Craig Sause sulla nuova applicazione ClubRunner per dispositivi mobili. |
|
BANCO ALIMENTARE![]() Pino Sorbini RACCOLTO 5.565 kg (Superato 2018 + 3.5%) SUPERATE LE 100 TONNELLATE di alimenti raccolti dal ROTARY E ROTARACT MILANO CASTELLO nelle edizioni di partecipazione alla colletta del “BANCO ALIMENTARE”. Alle ore 8,00 del mattino di sabato 30 novembre 2019 la Task Force di Pino Sorbini aveva già disposto tutti gli strumenti, accessori ed arredi necessari per affrontare con determinazione la 19ma giornata del Banco Alimentare. La giornata, tipica per la stagione, si è presentata fredda ed umida ma non sufficientemente uggiosa da giustificare l’installazione dell’ormai conosciuto gazebo che, come annate precedenti, ci ha riparato da neve e piogge, non forti, ma insistenti e fastidiose. Tutto pronto dicevo, all’esterno come all’interno, il layout era completo e pronto per l’uso. Tutto pronto anche per i volontari, che con tanto di pettorina identificativa, sorriso a tutto denti, sacchetti nella mano sinistra e volantini in quella di destra, disposti su due file da cinque, certi che in mezzo a loro nessuno avrebbe potuto passare indenne all’accorata richiesta di partecipare, nella misura ritenuta personalmente più opportuna, alla donazione di qualsivoglia contributo alimentare. |
|
ADDIO GIANNI
![]() Gianni Cucchiani AD UN AMICO È strana l’amicizia rotariana, formale, ragionata, impegnativa ed impegnata. Gli obblighi ricorrenti e ripetuti creano il sottile collante che cresce con il conoscersi, con il condividere, con il progettare assieme, con il credere assieme e con il gioire assieme. E quando un amico rotariano purtroppo decide di accomiatarsi allora ci si rende conto che la formalità ha lasciato il posto al rispetto ed alla stima, che il ragionamento ha lasciato il posto al cameratismo ed all’affetto e che l’impegno ha dato linfa e scopo a questi sentimenti. In questi giorni è mancato un grande amico che ho avuto l’onore ed il piacere di conoscere ed apprezzare. È stato il Presidente che mi ha passato il testimone. Abbiamo condiviso vita e progetti del nostro club e la sua amicizia mi è stata di grande conforto. Tutti gli amici che staranno leggendo queste mie poche ed inadeguate parole ricorderanno il carattere gioviale, capace di risolvere problemi e stemperare tensioni grazie ad una grande intelligenza ed un forte carisma. Giovanni Cucchiani era tutto questo, lo è stato per me, lo è stato per il nostro club ed ora sarà un rotariano ma soprattutto un grande amico sempre presente nei nostri cuori. Pietro Castelli |
|
ANTIGRAFFITI![]() COLORI E CALORE Il bi-annuale appuntamento del nostro Club per la giornata detta " ANTIGRAFFITI ", è stata del tutto particolare. Non soltanto per i volontari: tanti - oltre 100 persone fra soci del Milano Castello ed i Rotaract - quanto per il luogo e la commemorazione che è stata la parte più intensa della giornata. Il luogo scelto quest'anno per il service del Milano Castello era nella periferia Nord di Milano, a Baggio. Via Nikolajevka è infatti una traversa di via Forze Armate e l'intervento del cleaning day del 2019, era su un gruppo di case popolari. In questa direzione (delle periferie) su cui ci aveva informato la nostra neo socia Fabiola Minoletti nella conviviale del 19 settembre u.s., si è orientato il Comune di Milano. Fabiola, da anni instancabile operatrice e coordinatrice del service, aveva aggiunto di aver sperimentato che proprio in periferia i muri, una volta liberati dai graffiti, erano 'sorvegliati' dai residenti, che intervenivano spontaneamente a pulirli se venivano di nuovo imbrattati. |
|
Il Club
Il Rotary Club Milano Castello nasce nel 1985 come gemmazione del Rotary Club Milano Sempione con 24 Soci fondatori. Col passare del tempo l’effettivo è cresciuto fino a raggiungere e superare le 80 unità, quota toccata a metà degli anni 90. Ad oggi i Soci attivi sono 45. I Conviviali sono ogni giovedì alla Westin Palace in Piazza Della Repubblica, 20: ore 20,00 aperitivo, ore 20,30 cena seguita da una relazione. Ore 23,00 suono della campana. E’ prevista sempre la presenza delle consorti, tranne che nelle conviviali assembleari. Il club è padrino al Rotaract Milano Castello. l Club Milano Castello è impegnato in diversi Services caratterizzati da un forte impegno umanitario. I principali Service attivi nel corso di quest’anno:
|
|
35 anni di Servizi
|