




Maestro Paolo Bressan
Serata magica quella di giovedì scorso.
Il tema della serata è “il Rotary presenta il LacMus Festival”.
Insieme agli amici del Rotary Club Milano San Siro, abbiamo avuto il piacere di poter conoscere, in anteprima, il programma del prossimo LacMus Festival 2022.
Relatore della serata è stato il Maestro Paolo Bressan. Il Maestro è nato a Varese, diplomato in direzione d’orchestra e pianoforte al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano dove ha inoltre studiato composizione con il Maestro Bruno Zanolini e direzione di coro con il Maestro Franco Monego. Si è perfezionato in pianoforte con il Maestro Louis Lortie. Ha, infine, ottenuto un master in direzione d’orchestra e come Maestro sostituto all’Hochschule für Musik’ “Franz Liszt” di Weimar, Germania.
Il Maestro Bressan, dopo un breve ed emozionante video di presentazione, ha scorso rapidamente il programma della rassegna musicale che si terrà quest’anno sul lago di Como.



Chi riflette, si pone delle domande, cerca delle risposte, esprime una sua personale saggezza plasmata dalla conoscenza acquisita negli anni e dalla sensibilità in parte innata e anche molte volte maturata dopo incontri importanti ed esperienze significative, che tutti noi per fortuna facciamo nel corso della nostra vita.
Non ci sorprendiamo quindi se Valter, ingegnere con una passione per lo studio della Storia – (v. conviviale del 3 dicembre 2020 quando con Luca trattò Lepanto: fattori di successo ed elementi di modernità) - ha questa volta deciso di affrontare un tema squisitamente scientifico, apparentemente per pochi, ma con riflessi nella società del domani – neanche tanto lontana – che cambieranno in qualche modo la vita di ognuno di noi.
In questa tredicesima conviviale, ancora una volta a distanza, Valter ci ha parlato di Idrogeno o meglio di “Un pieno di Idrogeno”.


Più che le parole potranno dire le immagini che come sempre hanno registrato una mattinata all’insegna dell’impegno, della spensieratezza e della gioia.
Sono arrivato poco dopo le 8:30 e Fabiola aveva già allestito tutte le attrezzature occorrenti, si respirava aria da cantiere ben organizzato dove tutto quello che serviva era pronto per l’uso e ve lo confermo come veterano di cantiere.
La nutrita presenza del Rotaract capeggiato dal Presidente Federico Piovani, tre amici del Milano Digital con figli al seguito ed un entusiasmo contagioso, i nostri collaudati soci, alcuni accompagnati da coniugi ed amici, ed a chiudere Cesare ed Adriano dedicati ai carriaggi.

Dopo i rituali rotariani di inizio serata, il Presidente introduce l’atteso ospite, la Dott.ssa Emanuela Verna di Medici in Famiglia.
La relatrice ci spiega il progetto “Medici in famiglia”. Si tratta di un’impresa sociale sorta nel 2014 con lo scopo di offrire, in ambito privato, visite mediche specialistiche ed esami a tariffe calmierate.
Medici in Famiglia opera a Milano attraverso un Centro Medico Polispecialistico dotato di due sedi. Le aree principali di attività sono Medicina, Psicologia e Riabilitazione, con oltre 30 specializzazioni e un centinaio di medici specialisti di estrazione ospedaliera.

Dopo il saluto alle bandiere e una breve comunicazione di servizio, inerente la riunione tenutasi con il Soprintendente del Castello Sforzesco, Socio Onorario Dott. Claudio Salsi, nella quale si è discusso sulle modalità e opportunità di trasformare il service “Castello Sforzesco” in un connubio tra apporto finanziario e apporto personale dei Soci del Club ma, soprattutto, per attribuirgli quella stabilità e natura programmatica già proprie di altri service come il banco alimentare, il banco farmaceutico e gli eventi antigraffiti, passo ai saluti verso gli ospiti e in particolare verso tutti i rotaractiani presenti, in primis il loro Presidente Stefano Didoni, per poi lasciare la parola ad un altro Socio Onorario, il Generale di Brigata dei Carabinieri Riccardo Sciuto, Oratore della serata.
Di seguito trovate un sunto della relazione del Generale Riccardo Sciuto a cui mi permetto di aggiungere e segnalare alcuni documenti dell’Arma presenti sul web ai seguenti link:
Il Rotary Club Milano Castello nasce nel 1985 come gemmazione del Rotary Club Milano Sempione con 24 Soci fondatori. Col passare del tempo l’effettivo è cresciuto fino a raggiungere e superare le 80 unità, quota toccata a metà degli anni 90. Ad oggi i Soci attivi sono 45.
I Conviviali sono ogni giovedì alla Westin Palace in Piazza Della Repubblica, 20: ore 20,00 aperitivo, ore 20,30 cena seguita da una relazione. Ore 23,00 suono della campana. E’ prevista sempre la presenza delle consorti, tranne che nelle conviviali assembleari.
Il club è padrino al Rotaract Milano Castello.
l Club Milano Castello è impegnato in diversi Services caratterizzati da un forte impegno umanitario.
I principali Service attivi nel corso di quest’anno:
- Banco alimentare: i soci partecipano, prestando la loro opera di raccolta di alimenti presso un supermercato. Il Club Castello in 12 anni ha raccolto più di 83 tonnellate di derrate alimentari pari a oltre 7.000 cartoni.
- Banco farmaceutico: 24 soci volontari lo scorso febbraio hanno contribuito alla raccolta complessiva di 350.000 medicinali a livello nazionale.
- Integrazione necessità alimentari bisognosi della Parrocchia S.Angela Merici in Milano: ogni mese soci volontari acquistano/conservano e consegnano mensilmente alcuni bancali di derrate alimentari alla Parrocchia in via Cagliero a Milano.
- Progetto di informatizzazione del Castello Sforzesco: ormai dal anni il Club contribuisce alla realizzazione di cartelli esplicativi a beneficio dei visitatori del Castello Sforzesco. Più recentemente è partito anche un processo di informatizzazione della biblioteca libraria del Castello.
- Adesione alle attività organizzate da Associazione Nazionale Antigraffiti: i soci volontari partecipano agli eventi in cui vengono puliti muri imbrattati nella città di Milano.







