Benvenuti al Rotary Club Milano Castello
Sei un professionista esperto che vuole fare cambiamenti positivi nella sua comunità nel mondo? I nostri soci sono persone dedicate che condividono la passione per il servizio alla comunità e l'amicizia.
Diventare un Rotariano significa collegarsi con un gruppo eterogeneo che condivide la volontà di restituire.
Ultime Notizie
Dott. GIORGIO PREDA
 
Dopo il consueto aperitivo iniziale, il Presidente del nostro amato Club, Alfonso, apre la conviviale rotariana con gli inni e presentando i suoi ospiti con relative consorti: Giorgio Preda, Senior Partner di GEA Consulenti e Sokol Dhana, Responsabile Sistemi Informativi della Veneranda Fabbrica del Duomo. Verso il termine delle eccellenti portate del Westin Palace, il relatore della serata, Dott. Giorgio Preda, fondatore del Master Publitalia80, ex uomo Mediaset e consulente strategico per svariate realtà (tra cui la Veneranda stessa), introduce un argomento estremamente affascinante e sempre di attualità, oltre che di grande emozione per noi milanesi: la storia della Veneranda Fabbrica del Duomo ripercorsa attraverso il suo archivio, probabilmente il migliore d’Italia con documenti contabili risalenti al 1386/1387.
 
Una serata che segna!
Molti di noi avranno avuto modo di passare per Viale Toscana 28 oppure in Viale Monza 335 e vedere lunghe file di persone attendere pazientemente e ordinatamente il proprio turno davanti ai cancelli dell’associazione PANE QUOTIDIANO.
Giovedì sera siamo stati loro ospiti presso la sede di viale Toscana ed il Dott. Luigi Rossi Vice Presidente, ha fatto gli onori di casa e ci ha aperto un mondo fatto di impegno, di carità, di dignità, di amore.
“Fratello nessuno qui ti domanderà chi sei, né perché hai bisogno, né quali sono le tue opinioni”
È il cartello storico che accoglie i fruitori e i visitatori.
 
 
   MARIA LUIGIA MOTTES    DOTT. GIACOMO CLERICI
 
In questa diciannovesima conviviale come ospiti non ci sono solo dei relatori, ma dei testimoni di “Speranza”. Persone che credono in un mondo migliore, che sentono la loro missione, che dedicano il loro tempo, la loro attenzione e il loro ottimismo a chi, proprio perché malato, è più facile che viva nello sconforto, nella rassegnazione e nell’angoscia.
Abbiamo l’onore di avere tra di noi e di poter ascoltare la sig.ra Maria Luigia Mottes, presidente ADPMI (associazione dei diabetici della provincia di Milano https://adpmi.org/) e il dott. Giacomo Clerici, specialista del Piede Diabetico, una complicanza ancora troppo poco conosciuta.
BICI ROSSIGNOLI
 
Bellissima serata, diversa dal solito e molto apprezzata da tutti i partecipanti, anche perché fuori dagli schemi. Un apprezzamento che possiamo misurare dal numero di domande ricevute, che forse ha battuto ogni record.
Non abbiamo parlato solo di biciclette, ma anche della ciclabilità nella città di Milano e dei trend nel mercato delle due ruote.
La famiglia Rossignoli ha voluto sottolineare un elemento fondamentale della propria identità: da quando l’azienda è nata, 125 anni fa, ha sempre mantenuto un forte senso di familiarità, diventando una vera e propria "casa della bicicletta".
 
BANCO FARMACEUTICO
 
Nel 2025 Banco Farmaceutico ha compiuto 25 anni e le Giornate di Raccolta del Farmaco (GRF) si sono svolte da martedì 4 a lunedì 10 febbraio.  Noi, con i giovani del Rotaract Milano Castello, abbiamo partecipato il giorno sabato 8 febbraio in 3 farmacie.
MAURIZIO CATTANEO
Direttore di Netnews
 
Giovedì, 6 febbraio, abbiamo avuto il piacere di avere come ospite Maurizio Cattaneo, Direttore di Netnews ed ex Direttore del Giornale di Brescia e della testata giornalistica Arena.
Si parla di Informazione e con un tema simile la serata non può che essere attrattiva e coinvolgente.
Oggi la carta stampata è in calo, mentre internet è in continua crescita e la televisione, come la radio vivono una nuova primavera.

JEAN CLAUDE PINTO

Responsabile Rotary Youth Exchange (RYE)

 

La serata ha preso avvio con una rapida panoramica sulle molteplici attività che il Rotary dedica ai giovani, a partire dal celebre RYE, il programma di scambio giovani che offre esperienze formative uniche, sia a breve che a lungo termine. Abbiamo poi approfondito le opportunità offerte dal RYLA, il seminario dedicato alla leadership giovanile, e i vari campus che rappresentano un'occasione di crescita e di incontro per ragazzi provenienti da tutto il mondo.
 
Jean Claude, con la sua passione contagiosa, ci ha ricordato quanto sia cruciale investire nelle nuove generazioni, ma ha anche posto l'accento su un aspetto che ci ha fatto riflettere: nonostante le numerose opportunità offerte dal Rotary, le candidature per lo scambio giovani da parte dei club presenti sono state sorprendentemente poche. Questo dato ha stimolato un dibattito costruttivo, evidenziando come possiamo e dobbiamo fare di più per coinvolgere i nostri giovani e promuovere attivamente questi preziosi programmi.
 
Questa serata non è stata solo un momento di riflessione, ma un vero e proprio appello all'azione. Dobbiamo impegnarci maggiormente per far conoscere ai giovani le opportunità che il Rotary offre, per sostenerli nel loro percorso di crescita e per costruire insieme un futuro più luminoso. Il futuro del Rotary, infatti, passa attraverso le mani dei giovani, e sta a noi offrire loro gli strumenti e le occasioni per diventare i leader di domani.
Pietro Castelli e Roberto Ferrari
 
Il Westin ha sempre un suo fascino, ma con le luci che annunciano il Natale, l’atmosfera è davvero magica.
La Sala Verdi ci aspetta come sempre, maestosa, con i suoi 11 mt di lunghezza e 15 di lunghezza, con gli ampi tavoli rotondi, il suo tovagliato bianco e i luminosi lampadari che donano un ulteriore tocco di classicità ed eleganza.
Siamo in 62 e possiamo ben dirci soddisfatti della partecipazione.
Dopo il tocco della campana e gli inni, seguono gli interventi del nostro Presidente, Alfonso Amato, della Presidentessa del Rotaract, Valeria Sesenna e del nostro AG Andrea Malaman.
A lui, un particolare ringraziamento per aver ancora una volta ascoltato e condiviso le nostre idee, mettendosi come sempre a disposizione per agevolare quello che dovrebbe sempre essere una linea guida dei Club rotariani: la “Community”.
VIA MARCONA
BEFORE                      AFTER
 
Sabato 12 ottobre alle 09:00 fino alle 12.00, 13 dei nostri soci, 13 soci e amici del Rotaract Milano Castello  e 16 cittadini e residenti del quartiere, sotto la regia del Coordinamento Comitati Milanesi, si sono trovati alla casa popolare ALER in via Marcona 39  per rimuovere le scritte vandaliche dai muri esterni.
 
Continua la collaborazione con ALER e il nostro impegno di cura di luoghi fragili. Il primo intervento del 13 maggio 2023 aveva visto la pulizia dei complessi ALER di via Mompiani 1-3-5-7-9. Il secondo intervento del 30 settembre 2023 aveva interessato i complessi di via Mompiani 2-4-6-8-10 concludendo così l’ambizioso progetto di pulire tutta la via.

Ing. AMERIGO DEL BUONO

Un argomento, quello dei trasporti Milanesi, che trova sempre grande interesse tra i soci e gli ospiti. L’ Ing. Del Buono ci illustra il ruolo di ATM e l’estensione della rete dei trasporti Milanese che ATM gestisce precisando che MM (Metropolitana Milanese) ha progettato e costruito la linea 1 (linea rossa) mentre l'operatività e la gestione del servizio sono stati successivamente affidati all'ATM. Oggi MM mantiene attività di ingegneria e project management (come nel caso della Metro 4) e gestisce gli impianti di servizi idrici integrati della città di Milano (acquedotto, fognatura e depurazione) ed altre attività come il facility management del patrimonio comunale di edilizia scolastica.
 
ATM attualmente gestisce tutti i trasporti della città di Milano che includono la metropolitana (116 Km e 1.388 carrozze), la rete tranviaria (180 Km e 500 tram) tra le più estese e antiche d'Europa, i filobus (52 Km e 150 filobus) e gli autobus (1.100 Km e 1.500 autobus).  L’Ing. Del Buono sottolinea che uno dei problemi principali che l’azienda sta affrontando è la mancanza di reperimento degli autisti, soprattutto dopo il periodo della pandemia, a causa principalmente degli orari di lavoro.

 

 
DOTT. RICARDO BETTIGA
Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza
 
Il relatore intervenuto durante la Conviviale tenutasi c/o il Westin Palace è il Dott. Riccardo Bettiga, Garante per la Tutela dei minori e delle fragilità per la Regione Lombardia, psicologo psicoterapeuta, già presidente dell’Ordine degli psicologi della Lombardia e consigliere del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi dal 2014 al 2019, docente presso l’Università degli Studi di Pavia (docente di Etica e Deontologia della Professione di Psicologo e Psicologia Clinica.
 
Si tratta dell’unico Garante della Regione Lombardia con formazione in Psicologia laddove la maggioranza dei Garanti è laureato in Giurisprudenza.
 
L’aumento della Ludopatia tra i giovani rispetto al passato è dovuto in larga parte ai nuovi strumenti (app e siti on-line) che permettono di spendere soldi “virtuali” con una limitata/azzerata consapevolezza delle conseguenze da parte dei giovani spesso con grandi carenze in termini di educazione economica/finanziaria.
Presidente Alfonso Amato
 
E così, anche l’anno rotariano 2023-2024 è arrivato al suo termine. Il nostro Club fondato nel 1985 e sopravvissuto ad una scissione può aggiungere un altro tassello di storia al suo curriculum.
La serata del 28 giugno 2024 ci regala, nella nostra sede del Westin Palace, per il nostro Club il Passaggio delle Consegne tra Luca Faotto e Alfonso Amato e quello altrettanto prestigioso fra Isabella Faralli e Valeria Sesenna per il Rotaract Milano.
Questo importante evento ha una solenne valenza simbolica che ci rende ancora più consapevoli di come il Club grazie ai suoi soci, vive oltre i suoi soci.
Prima all’aperitivo e poi ai tavoli tutti noi abbiamo potuto gustare il piacere di stare insieme e anche i nostri ospiti hanno potuto vivere meravigliati questa magica atmosfera.
IL RESTAURO DELLE DUE TAVOLETTE DI CARLO CRIVELLI DEL CASTELLO ED IL LORO RIALLESTIMENTO
Dott.ssa Roberta Grazioli
 
Alla nostra conviviale di giovedì scorso abbiamo avuto il piacere di avere ospite e relatrice la Dott.ssa Roberta Grazioli, colei che, su incarico del Castello Sforzesco di Milano e con il nostro supporto, ha effettuato il pregevole restauro delle due tavolette quattrocentesche di Carlo Crivelli: San Giovanni Evangelista e San Bartolomeo.
Inutile nascondere l’orgoglio per questa importante iniziativa, cominciata l’anno passato e completata nel mio anno.
Il merito va principalmente al nostro socio Enrico Bombelli, che da ben trentaquattro anni mantiene attivo il nostro sostegno alla cultura, attraverso significativi service in favore del Castello Sforzesco.
Professoressa Angelica Bonfanti
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale             
Università degli Studi di Milano
 
Conviviale molto interessante condotta con sapienza, indubbia competenza, maestria e perché no anche con “humour” nonostante la “seriosità” dell’argomento trattato.
E quindi un ringraziamento alla nostra Relatrice e a Massimo Burghignoli per avercela portata e presentata.
Una frase ha colpito particolarmente l’estensore di queste poche righe: “Esistono veramente dei diritti universali”?
Per poter dare una risposta a questo fondamentale quesito dobbiamo andare alla radice esplicitata nel titolo.
 Partendo dall’inizio quali sono i diritti universali, inalienabili e irrinunciabili che dovrebbero far parte del “bagaglio” culturale di tutta l’umanità? Proviamo ad elencarne alcuni: diritto alla vita, al cibo e al sostentamento, alla salute, alla libertà nelle sue molteplici declinazioni, diritto di scegliere se professare una religione oppure un’altra e via discorrendo.
 
 
Roberto Pincione - Michele Catarinella – Giulio Bicciolo
Serata annuale d'eccezione quella dello scorso giovedì 21 marzo presso l’Hotel President che ha visto riunito, oltre che un folto gruppo di Autorità rotariane anche molti dei Club del distretto metropolitano.
Sin dalla sua creazione, più di 100 anni fa, la Fondazione ha speso oltre 4 miliardi di dollari in progetti sostenibili e capaci di cambiare in meglio la qualità della vita nelle proprie comunità locali e in tutto il mondo.
La missione della Fondazione Rotary è aiutare i soci del Rotary ad avanzare la comprensione internazionale, la buona volontà e la pace migliorando la salute, fornendo un'istruzione di qualità, migliorando l'ambiente e alleviando la povertà.
Guido Grugnola
 
La serata dello scorso giovedì 11 aprile è stata particolarmente interessante per il coniugarsi, oltre la presentazione di Guido Grugnola, di altri due avvenimenti molto significativi per la vita del Club.
Procedendo con ordine: la “spillatura” del nuovo Socio Lorenzo Bassi (cui va il benvenuto di tutto il Club) presentato da Vincenzo Scuoto e il breve speech di Giovana Machado giovane brasiliana (in Italia tramite l’organizzazione RYE come long term) e sponsorizzata dal Milano Castello, accompagnata dal suo attuale hostfather Ciro Juliano e dal nostro Tutor Cesare Parazzi.
Dopo la cena (ottima come sempre grazie al lavorio indefesso della nostra Prefetta Fabiola) arriviamo alla presentazione di Guido Grugnola (accompagnato dalla Dott.ssa Rossella Rando) che si concretizza in un filmato, da lui commentato, riguardante la circumnavigazione in kayak dell’Italia da Trieste a Ventimiglia, 2009 miglia marine (poco meno di 4000 KM), 94 giorni di navigazione effettiva con 14 giorni di sosta forzata a causa del maltempo. Tutto a forza di pagaia documentando la bellezza delle nostre coste insieme, purtroppo, a molte negatività. Non pago, in anni successivi ha portato a termine, anche, la circumnavigazione delle Isole maggiori.
Pino Sorbini
 
Pino lo conosciamo tutti. Lontano dai riflettori e sempre presente, non parla molto e soppesa ogni parola. Pino lo conoscono anche i nuovi entrati, perché la sua persona non passa inosservata. Quando si avvicinano le note scadenze del Banco Alimentare e del Banco Farmaceutico, ci vuole veramente poco per capire che lui è il motore di questi due Service.
Socio del Club dal 1991, rappresenta la “storicità” del Milano Castello, fondato nel lontano 1985.
Al Presidente non si può dire di no e allora, abbandonata la sua nota riservatezza, Pino in questa conviviale di marzo ci parla della sua azienda, dei settant’anni della sua Enervit, un brand conosciuto da tutti gli sportivi, professionisti e dilettanti, e da tutti coloro che,  anche solo per una volta,  sulle gradinate di un circuito o in piedi ai margini di una strada o di una pista o  anche più comodamente seduti in poltrona davanti ad un televisore,  abbiano assistito ad un evento sportivo.
I colori Enervit ti danno la carica e non si confondono né si dimenticano.
Prof. Roberto Valvassori
 
Bella domanda a cui il Prof. Valvassori dà un’esauriente risposta che cercheremo di condensare nelle righe che seguono. Certo il nostro approccio con questo mondo (almeno per quanto riguarda la cultura occidentale) non è dei più empatici. Chi non ha mai maledetto una fastidiosa zanzara che ha disturbato le nostre notti estive? O chi non ha provato ribrezzo alla vista di uno scorpione o di un ragno (che, peraltro, non sono insetti bensì aracnidi)? Già perché nel nostro immaginario comprendiamo, sbagliando, nel generico nome di insetti tutto quello che non fa parte del mondo bipede, quadrupede e, aggiungerei, dei rettili. Infatti, il termine scientifico per definire “l’insetto” è “esapode” che comprende tutte le creature che si muovono su tre paia di zampe e questi animali sono otto su dieci e per ogni essere umano ne esistono circa 2000 chili! Tanto vasto e complesso è questo mondo.
PRENATALIZIA
Interclub con
ROTARACT MILANO CASTELLO
Past Presidenti Pietro Castelli (s) e Massimo Burghignoli (d)
 
Tutti contribuiscono alla prenatalizia, anche quelli che non hanno potuto esserci, perché i motivi di salute, o il loro ruolo, o gli imprevisti, li hanno costretti ad essere altrove.
Non vogliamo citarli, perché sappiamo molto bene chi sono, e da parte nostra possiamo semplicemente dire che loro sono comunque in mezzo a noi, non al tavolo, ma nel nostro cuore.
La sala Verdi del Westin Palace ci accoglie nel suo splendore e a nessuno può sfuggire la stupenda tavolata di stelle di natale rosse e bianche che danno quel tocco di eleganza in più.  Qualcuno lontano dai riflettori, sempre con il sorriso, con occhio attento, e a volte preoccupato, ha fatto in modo che tutto sia in ordine all’insegna del bello e dell’efficienza.
VOTI AUGURALI E BENEDICENTI
di
Mons. MAURO LONGHI
 
EXPERGISCERE HOMO: QUIA PRO TE DEUS FACTUS EST HOMO
(S. Agostino, Discorsi, 185)
 
Sono lieto di potermi rivolgere nella imminenza delle festività natalizie, al Presidente di codesto benemerito Rotary Club Castello, Avv. Luca Faotto, e d’incontrare tutti Voi, cari amici Rotariani, presenti con le Vostre famiglie, amici e colleghi, in questo gioioso evento conviviale.
Come sacerdote della Chiesa cattolica e teologo cristiano, mi onoro di impartire tra poco, per chi vuole, la Benedizione del Dio di Cristo che si è manifestato nel mondo duemila anni orsono e di offrirVi ora una parola di riflessione sui tempi attuali, sottraendovi solo pochi minuti.
Dicevo anni fa qui a Voi in questo luogo divenuto come un areopago dei tempi moderni, che “Il genere umano vive grazie a pochi; se non ci fossero loro il mondo perirebbe”. L’affermazione è dello Pseudo-Rufino, monaco e scrittore ecclesiastico del IV secolo, citata da Benedetto XVI nella sua Lettera Enciclica Spe salvi (n. 15).
 
Dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus:
 
Milano, 19 novembre 2023 – Si è svolta ieri in tutta Italia la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare alla quale hanno aderito 11.800 supermercati (+ 6% sul 2022) e oltre 140.000 volontari che hanno raccolto 7.350 tonnellate (+9% rispetto alla scorsa edizione) di prodotti a lunga conservazione, grazie ai tantissimi cittadini che ancora una volta, con grande generosità, hanno scelto di fare “un gesto concreto insieme”, nonostante le difficoltà che in molti stanno incontrando.
 
I prodotti donati, tra quelli che Banco Alimentare fa più fatica a reperire nella sua attività quotidiana di recupero delle eccedenze, saranno distribuiti nelle prossime settimane a quasi 7.600 organizzazioni partner territoriali convenzionate (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, etc..) che sostengono circa 1.700.000 persone.
NICOLA BONUOMO
Caro Nicola
Ho fatto una cosa strana e forse un po’ sciocca, il giorno del tuo compleanno lo scorso 1° settembre, ti ho mandato gli auguri direttamente su WhatsApp come se i sistemi informatici e di social media potessero superare qualunque forma e qualunque distanza.
Ma scriverti è un modo per sentirti ancora vicino e raggiungibile ed alleviare un poco il vuoto che ci hai lasciato.
Stephanie A. Urchick, a member of the #Rotary Club of McMurray, Pennsylvania, USA, has been selected to become Rotary International President for 2024-25.
 
Meet the president-nominee: on.rotary.org/pn2425.
 
Informazione Club
Milano Castello

Service Above Self

We meet In Person
Thursdays at 20:00
Westin Palace
Piazza della Repubblica
Milano, MI 20121
Italy
Dirigenti & Consiglieri
Presidente
Vice Presidente
Vice Presidente
President Elect
Past Presidente
Segretario
Tesoriere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Link del Club
Rimani Connesso
A.R. 2024-2025
Presidenti Commissioni
Azione Giovani: 
Pubblica Immagine:  
Progetti:   
Fondazione Rotary:  
Effettivo:  
Azione Professionale:  
Formazione: 
Marzo 2025
L M M G V S D
24
25
26
27
28
01
02
03
04
05
07
08
09
10
11
12
14
15
16
17
18
19
21
22
23
24
25
26
28
29
30
31
01
02
03
04
05
06
Eventi del Club
Compleanni:
  • Luca Faotto
    March 7
  • Antonio Azzolini
    March 8
  • Fabiola Minoletti
    March 12
  • Simona Rataggi
    March 14
  • Gianluca De Cristofaro
    March 22
  • Adriano Anderloni
    March 23

Partecipa a un progetto


Cambia la tua comunità con noi dal volontariato in un progetto locale.

PARTNER CON NOI


Noi lavoriamo con i gruppi e le organizzazioni di tutte le dimensioni di realizzare ancora di più.

Scoprire nuove culture


Scopri e celebrare diverse prospettive con un'organizzazione globale.