Benvenuti al Rotary Club Milano Castello
Sei un professionista esperto che vuole fare cambiamenti positivi nella sua comunità nel mondo? I nostri soci sono persone dedicate che condividono la passione per il servizio alla comunità e l'amicizia.
Diventare un Rotariano significa collegarsi con un gruppo eterogeneo che condivide la volontà di restituire.
Ultime Notizie
Sabato 13 maggio
ANTIGRAFFITI – CLEANING DAY
 
ALER e il Coordinamento Comitati Milanesi hanno sottoscritto un accordo operativo (Patto di Collaborazione) per intervenire sui complessi delle case popolari di via Mompiani 1-3-5-7-9 con il supporto tecnico - economico del Rotary Milano Castello, del Rotaract Milano Castello e del Distretto Rotaract 2041. L’appuntamento è stato sabato 13 maggio alle ore 9.00 in via Mompiani 9, Quartiere Corvetto. ALER promuove la partecipazione dei cittadini attivi per la cura e la gestione condivisa dei beni comuni e il Coordinamento dei Comitati Milanesi persegue il miglioramento della qualità della vita attraverso interventi di riqualificazione e valorizzazione dell'Area Milanese
Firmatari del Patto di Collaborazione sono la Direttrice Tecnico-Sociale ALER Milano, Ing. M. Cristina Cocciolo e la vicepresidente del Coordinamento Comitati Milanesi, Fabiola Minoletti.
 
Dopo il rintocco della campana il Presidente Jacoel rammenta ai soci l'importanza della prossima conviviale del 4 maggio, presso il Westin Palace, che vedrà relatore l'architetto Simone Micheli.
Il Presidente Jacoel prosegue rinnovando gli auguri di compleanno al Socio Marinoni e quindi si appresta alla spillatura del nuovo Socio, Giacomo Sacco, dopo aver letto la formula che dalla Presidenza Loro è entrata a far parte di questo rituale e che di seguito si riporta
AMMISSIONE SACCO GIACOMO
A nome dei Soci del Rotary Club Milano Castello Ti do il benvenuto e Ti rammento alcuni semplici ma fondamentali principi del Rotary International.
 
Il codice etico sintetizzato in quattro domande:
 
Quello che pensiamo, diciamo o facciamo
 
1)   risponde a VERITA’?
2)   è GIUSTO per tutti gli interessati?
3)   promuoverà BUONA VOLONTA’ e MIGLIORI RAPPORTI DI AMICIZIA?
4)   sarà VANTAGGIOSO per tutti gli interessati?
 
Gli obiettivi dell’Associazione, che sono quelli:
 
a) di coltivare lo spirito di servizio verso il prossimo senza interessi personali;
 
b) di mantenere elevati principi morali e perseguire l’eccellenza nelle attività professionali;
 
c) di promuovere la pace attraverso la comprensione e la buona volontà.
Roberto Pincione
Con la partecipazione, tra gli altri, dei primi 3 Club contributori al fondo annuale della Rotary Foundation.
Eccezionale serata quella dello scorso giovedì 30 marzo presso l’Hotel President che ha visto riunito, oltre che un folto gruppo di Autorità rotariane (in primis il Governatore del Distretto 2041 Patrizia de Natale) nonché via streaming il Major Gift Officer Rosangela Merlino, anche molti dei 51 Club del distretto metropolitano.
51 Club? Ma non erano 50? Certo ma proprio durante la serata abbiamo appreso della fondazione del 51esimo con molti applausi al suo Presidente nonché fondatore.
Piccola annotazione sulla PHS. Si tratta di una Società alla quale chiunque può accedere impegnandosi a donare una somma minima di 1000US$ all’anno.
La conviviale si è svolta su più piani (a parte la cena) con diversi interventi intervallati da trattenimenti musicali e lirici.
Craig Sause
 
 
 
Il Presidente apre la riunione con un caloroso saluto a Nicola Bonuomo che ci onora della sua presenza.
Dopo alcune brevi comunicazioni ai soci, il Presidente ricorda che la prossima conviviale del 30 marzo, in presenza, è organizzata in collaborazione con la Rotary Foundation e con la Paul Harris Society; da quindi la parola a Craig Sause che inizia la sua presentazione.
Craig ci ricorda che tutte le informazioni che ci fornirà sono comunque disponibili sul sito del Rotary International in italiano.
È importante tenere a mente che, per motivi legali, Rotary e Rotary Foundation pur essendo legati sono due enti completamente indipendenti.
La Rotary Foundation nasce nel 1917 ad opera del PPRI Arch Klumph con l’obiettivo di “fare del bene nel mondo”. La prima donazione è stata di $26,50.
Banco Farmaceutico 2023
ROTARY MILANO CASTELLO
In occasione della 23ª Giornata della Raccolta del Farmaco che si è svolto dal 7 al 13 febbraio 2023, il nostro Club è sceso in campo nella giornata di sabato 10 febbraio.  33 volontari fra rotariani presenti donatori, ospiti e rotaractiani del Milano Castello si sono ritrovati a turno in quattro farmacie aderenti all’iniziativa.
Una sinergia a 360° gradi che ha avuto un grande successo. Buona anche la “risposta” della clientela che ha accettato di buon grado l’invito!
 I 520 farmaci donati dai clienti delle farmacie e soci durante il nostro service verranno destinarli a strutture ed associazioni in contatto con persone bisognose.
Un grande evento, come sempre perfettamente organizzato dal Pino Sorbini con l’aiuto di Alex Sause, che ringraziamo di cuore.
Con il solito entusiasmo siamo tutti già pronti per l’edizione 2024!
Luigi Capone
Scienza e tecnologia della fusione nucleare nel contesto di produzione energetica
 
Soluzione, questa della fusione nucleare, non certo semplice da comprendere appieno, in considerazione soprattutto del fatto che i tempi richiesti per arrivare ad un uso industriale, e quindi utili per risolvere i problemi energetici del nostro pianeta, sono lontani. I più ottimisti parlano del 2030 mentre i più prudenti del 2060.  Indicazioni che ci potrebbero far ritenere che non siamo ancora nella posizione di poter fare delle previsioni su quando questa soluzione sarà realmente disponibile.
 
 
Banco Alimentare
Sabato 26 Novembre 2022
Amici carissimi, abbiate la pazienza di leggere questa relazione fino in fondo, rispetto ai nostri ultimi standard, questa volta ho abbondato ma è facile capirne la ragione.
Lo stipendio è stato pagato regolarmente il 27 del mese e noi pronti, convincenti e avvincenti abbiamo saputo raccoglierne i frutti o meglio fabbricare, riempire secondo i diversi generi, etichettare, pesare, stoccare, caricare e consegnare poi in Fiera, le 554 scatole per complessivi 7.566 kg. Questo il nostro “bottino” pari a circa l’1/1000 dell’intera raccolta della Giornata Nazionale del Banco Alimentare, per complessive 8.973 tonnellate.  Ma guardiamo meglio i numeri nazionali. 8.973.000 kg per 108.000 volontari stanno a significare 83 kg circa a volontario.
La serata di giovedì 17 novembre
Tema della sera è la Fondazione IEO-Monzino, cosa fa e cosa noi potremmo fare per lei.
Inizia il dott. Palazzotto ricordando che la Fondazione è nata nel ’92 sotto la volontà del Prof. Veronesi proprio per sostenere la ricerca clinica e scientifica nell’Istituto Europeo di Oncologia.
Nel 2014 entra a fare parte del Gruppo anche l’Ospedale Monzino, ampliando cosi con la medicina cardiologica la mission della Fondazione.
Il dato allarmante è che l’85% dei decessi nel mondo sono legati a problemi di carattere cardiologico ed oncologico e risulta evidente come la ricerca di base e la ricerca clinica siano capisaldi essenziali per il miglioramento delle cure verso questi pazienti.
Negli ultimi 10 anni la Fondazione raccolto 46 milioni di euro. Anche, ha sostenuto più di 200 borse di studio per giovani ricercatori negli ultimi 5 anni. Ci sono 32 mila donatori attivi e 370 aziende.
Con pochi numeri si comprende la rilevanza ed il grande lavoro della Fondazione i cui principali progetti sono rapidamente illustrati da Anna Massimiliani, il Proton Center presso lo IEO e ricerca clinica sullo scompenso cardiaco.
Martedì 25 ottobre all’ hotel NH President di Largo Augusto abbiamo dato vita ad un Interclub con i nostri amici dell’Arco della Pace. Un’occasione sempre importante e da ripetere per andare oltre la cerchia ristretta delle conoscenze, costruire relazioni e porre le premesse per realizzare nuovi progetti insieme.
Ospite della serata è stato l’ing. Giuseppe Corcione, da molti definito il Guru del motore elettrico. Un uomo che sa osare, pensare in grande e raccogliere le sfide mettendo da parte i tanti buoni motivi per non fare e non rischiare, preferendo la tranquillità al sogno.
Stephanie A. Urchick, a member of the #Rotary Club of McMurray, Pennsylvania, USA, has been selected to become Rotary International President for 2024-25.
 
Meet the president-nominee: on.rotary.org/pn2425.
 
57.800 pasti confezionati da più di 200 rotariani del Distretto 2041 per il servizio Il Rotary Nutre l’Educazione. Una mattina memorabile, del “fare” invece che del “dare” dove si sentiva il vero spirito rotariano!  Anche noi eravamo rappresentati da Antonio Azzolini, Enrico Bombelli, Massimo Borioli, Roberto Ferrari, Rafael Jacoel e Fabiola Minoletti.
BRAVI!
Le foto e i video dell'evento sono disponibili in GeRo, nella sezione "Eventi Distrettuali", selezionare "Il Rotary Nutre l'Educazione - Progetto Nazionale" e scegliere "Documentazione". 
 
CLEANING DAY ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA LINNEO”
 
Cancellate oltre 500 scritte in quattro ore. Dalle 9 alle 13 circa novanta volontari hanno contribuito ad un grande progetto di riqualificazione all’Istituto Comprensivo “Via Linneo” e al parco giochi piazzale Gerusalemme, deturpato dai vandali. I volontari del Rotary e Rotaract Milano Castello, finanziatori dell’intero progetto, coordinati dal Comitato Abruzzi-Piccinni si sono uniti per ripulire i muri e altri beni pubblici.
IL FUTURO DELLA NOSTRA SALUTE
Prof Silvio Garattini
 
Lo vedi, ascolti le sue parole e capisci che hai di fronte una persona straordinaria.
 
All’età di 93 anni il professor Silvio Garattini, laureato in medicina, ricercatore, fondatore nel 1961 dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, che ha guidato per decenni e di cui è ancora presidente, parla di rivoluzione culturale con la medesima intensità ed entusiasmo di un giovane.
 
Il disincanto della vecchiaia non lo ha minimamente scalfito e in ogni sua parola traspare la passione per un mondo migliore dove non c’è spazio per la rassegnazione ma solo per la speranza e la voglia di fare.
 
Il tema della serata è la “Nostra salute” e il nostro ospite, nel suo inseparabile dolcevita bianco, ci introduce nel cuore del problema che identifica senza troppi giri di parole nel Servizio Sanitario Nazionale, un bene  prezioso sul quale occorre intervenire senza ulteriori indugi per mantenerne l’efficienza e affrontare le sfide che ci attendono e che ormai sono alle porte, basti pensare, anche solo per un momento, al preoccupante fenomeno di una popolazione che invecchia sempre di più, mentre i giovani che vent’anni fa erano intorno ad un milione ora sono scesi a circa quattrocentomila.
 
FRANCO PAGETTI
Come è possibile descrivere delle immagini che ti catturano per la loro forza, per l’emozione che ti trasmettono o solamente per la loro bellezza?
È stata una serata molto interessante e coinvolgente sia per le immagini che per il racconto di un serio professionista che saputo raccontare situazioni difficili, spesso molto pericolose, con un rigore morale e con una visione lucida di quello che voleva trasmettere.
Inizia da giovane nel campo della fotografia di moda, sicuramente molto accattivante, sicuramente molto tecnica ma priva di pathos anche se questo pathos riesce a ricrearlo nuovamente per Dolce & Gabbana per la campagna pubblicitaria del 2016/17.
L’occasione nasce con l’incontro di testate giornalistiche americane, leggasi Time, che lasciano maggiore libertà nella propria espressività ed ovviamente hanno budget di spesa nettamente superiori a qualunque altra testata europea.
SUPERMERCATO ESSELUNGA
VIALE JENNER
Dopo due anni di sospensione o di diverso supporto, finalmente quest’anno abbiamo ripreso il nostro impegno personale nella giornata del Banco Alimentare.
L’esperienza pluridecennale ci ha permesso di ritrovare subito la nostra abituale organizzazione.
I ragazzi con sacchetti ed un sorriso invitante all’ingresso del supermercato, lo smistamento dei generi alimentari, la pesata, il caricamento del furgone, tutte operazioni che sono diventate routine ma sempre con la gioia di condividere amicizia e unità di intenti.

Più che le parole potranno dire le immagini che come sempre hanno registrato una mattinata all’insegna dell’impegno, della spensieratezza e della gioia.

Sono arrivato poco dopo le 8:30 e Fabiola aveva già allestito tutte le attrezzature occorrenti, si respirava aria da cantiere ben organizzato dove tutto quello che serviva era pronto per l’uso e ve lo confermo come veterano di cantiere.

La nutrita presenza del  Rotaract capeggiato dal Presidente Federico Piovani, tre amici del Milano Digital con figli al seguito ed un entusiasmo contagioso, i nostri collaudati soci, alcuni accompagnati da coniugi ed amici, ed a chiudere Cesare ed Adriano dedicati ai carriaggi.

MEDICI N FAMIGLIA
e il loro programma
VISITA SOSPESA
Dott.ssa Emanuela Verna
Responsabile dei Servizi alla Famiglia

Dopo i rituali rotariani di inizio serata, il Presidente introduce l’atteso ospite, la Dott.ssa Emanuela Verna di Medici in Famiglia.

La relatrice ci spiega il progetto “Medici in famiglia”. Si tratta di un’impresa sociale sorta nel 2014 con lo scopo di offrire, in ambito privato, visite mediche specialistiche ed esami a tariffe calmierate.

Medici in Famiglia opera a Milano attraverso un Centro Medico Polispecialistico dotato di due sedi. Le aree principali di attività sono Medicina, Psicologia e Riabilitazione, con oltre 30 specializzazioni e un centinaio di medici specialisti di estrazione ospedaliera.

 

 

Il Rotary Club Milano Castello nasce nel 1985 come gemmazione del Rotary Club Milano Sempione con 24 Soci fondatori.  Col passare del tempo l’effettivo è cresciuto fino a raggiungere e superare  le 80 unità, quota toccata a metà degli anni 90.   Ad oggi i Soci attivi sono 45.

I Conviviali sono ogni giovedì alla Westin Palace in Piazza Della Repubblica, 20: ore 20,00 aperitivo, ore 20,30 cena seguita da una relazione. Ore 23,00 suono della campana.  E’ prevista sempre la presenza delle consorti, tranne che nelle conviviali assembleari.

Il club è padrino al Rotaract Milano Castello.

l Club Milano Castello è impegnato in diversi Services caratterizzati da un forte impegno umanitario.

I principali Service attivi nel corso di quest’anno:

  • Banco alimentare: i soci partecipano, prestando la loro opera di raccolta di alimenti presso un supermercato. Il Club Castello in 12 anni ha raccolto più di 83 tonnellate di derrate alimentari pari a oltre 7.000 cartoni.
  • Banco farmaceutico: 24 soci volontari lo scorso febbraio hanno contribuito alla raccolta complessiva di 350.000 medicinali a livello nazionale.
  • Integrazione necessità alimentari bisognosi della Parrocchia S.Angela Merici in Milano: ogni mese soci volontari acquistano/conservano e consegnano mensilmente alcuni bancali di derrate alimentari alla Parrocchia in via Cagliero a Milano.
  • Progetto di informatizzazione del Castello Sforzesco: ormai dal anni il Club contribuisce alla realizzazione di cartelli esplicativi a beneficio dei visitatori del Castello Sforzesco. Più recentemente è partito anche un processo di informatizzazione della biblioteca libraria del Castello.
  • Adesione alle attività organizzate da Associazione Nazionale Antigraffiti: i soci volontari partecipano agli eventi in cui vengono puliti muri imbrattati nella città di Milano.
Rodolfo La Spada e Pino Sorbini
Una mattina soleggiata e dalla temperatura mite per essere l’8 febbraio, tanto da essere superiore alla media stagionale.
 
Così si è presentata la giornata dell’ultimo sabato, la Giornata dell’annuale Banco Farmaceutico.
 
Ben 8 sono state le farmacie che il nostro sempre solerte, fin troppo, Pino Sorbini ci ha dato da gestire e che noi diligentemente lo abbiamo fatto, come ogni anno, come sempre.
 
Grazie ai nostri Soci che con tanto di pettorina e volantini alle mani non si persi un cliente che nella mattinata, ed in alcune farmacie anche al pomeriggio e sera, hanno frequentato questo strano negozio, del quale vorresti farne a meno ma del quale non puoi farne a meno.
 
Pino Sorbini
 
RACCOLTO 5.565 kg (Superato 2018 + 3.5%)
SUPERATE LE 100 TONNELLATE
di alimenti raccolti dal
ROTARY E ROTARACT MILANO CASTELLO
nelle edizioni di partecipazione alla colletta del “BANCO ALIMENTARE”.
 
Alle ore 8,00 del mattino di sabato 30 novembre 2019 la Task Force di Pino Sorbini aveva già disposto tutti gli strumenti, accessori ed arredi necessari per affrontare con determinazione la 19ma giornata del Banco Alimentare.
 
La giornata, tipica per la stagione, si è presentata fredda ed umida ma non sufficientemente uggiosa da giustificare l’installazione dell’ormai conosciuto gazebo che, come annate precedenti, ci ha riparato da neve e piogge, non forti, ma insistenti e fastidiose.
 
Tutto pronto dicevo, all’esterno come all’interno, il layout era completo e pronto per
l’uso.
 
Tutto pronto anche per i volontari, che con tanto di pettorina identificativa, sorriso a tutto denti, sacchetti nella mano sinistra e volantini in quella di destra, disposti su due file da cinque, certi che in mezzo a loro nessuno avrebbe potuto passare indenne all’accorata richiesta di partecipare, nella misura ritenuta personalmente più opportuna, alla donazione di qualsivoglia contributo alimentare.
 
 
 
 
 
COLORI E CALORE
 
Il bi-annuale appuntamento del nostro Club per la giornata detta " ANTIGRAFFITI ", è stata del tutto particolare. Non soltanto per i volontari: tanti - oltre 100 persone fra soci del Milano Castello ed i Rotaract - quanto per il luogo e la commemorazione che è stata la parte più intensa della giornata.
 
Il luogo scelto quest'anno per il service del Milano Castello era nella periferia Nord di Milano, a Baggio. Via Nikolajevka è infatti una traversa di via Forze Armate e l'intervento del cleaning day del 2019, era su un gruppo di case popolari.
 
In questa direzione (delle periferie) su cui ci aveva informato la nostra neo socia Fabiola Minoletti nella conviviale del 19 settembre u.s., si è orientato il Comune di Milano.
 
Fabiola, da anni instancabile operatrice e coordinatrice del service, aveva aggiunto di aver sperimentato che proprio in periferia i muri, una volta liberati dai graffiti, erano 'sorvegliati' dai residenti, che intervenivano spontaneamente a pulirli se venivano di nuovo imbrattati.
Informazione Club
Milano Castello

Service Above Self

We meet In Person
Thursdays at 20:00
Westin Palace
Piazza della Repubblica
Milano, MI 20121
Italy
Dirigenti & Consiglieri
Presidente
Vice Presidente
Vice Presidente
President Elect
Past Presidente
Segretario
Tesoriere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigiere
Link del Club
Rimani Connesso
A.R. 2022-2023
Presidenti Commissioni
Amministrazione e Sviluppi: 
Azione Giovani: 
Pubblica Immagine:  
Progetti:   
Fondazione Rotary:  
Effettivo:  
Azione Professionale:  
Formazione: 
Maggio 2023
L M M G V S D
01
02
03
05
07
08
09
10
12
14
15
16
17
19
20
21
22
23
24
26
27
28
29
30
31
01
02
03
04
Eventi del Club
Compleanni:
  • Alberto Fossati
    May 2
  • Mario Dufour
    May 5
  • Rafael Jacoel
    May 9
  • Mamo Borioli
    May 21
  • Dario Schlesinger
    May 23
  • Gabriele Bresciani
    May 27

Partecipa a un progetto


Cambia la tua comunità con noi dal volontariato in un progetto locale.

PARTNER CON NOI


Noi lavoriamo con i gruppi e le organizzazioni di tutte le dimensioni di realizzare ancora di più.

Scoprire nuove culture


Scopri e celebrare diverse prospettive con un'organizzazione globale.