Last hidden column for tag filter | |
---|---|
![]()
ott 06, 2022 21:00
|
|
|
|
ott 15, 2022 09:15 - 13:00
|
|
![]()
ott 23, 2022 09:15 - 13:00
|
|
![]()
ott 25, 2022
|
|
nov 03, 2022 19:00 - 20:00
|
|
nov 10, 2022 20:00
Vincenzo Puma
Nato a Montallegro, in Sicilia, Vincenzo Puma si trasferisce a soli 19 anni a Milano per studiare canto. Nel 1969 vince il concorso AS.LI.CO che gli vale il ruolo di Rodolfo in La Bohème di Puccini Teatro Sociale di Mantova e a Pisa. Grazie al consenso ottenuto come Rodolfo, la carriera di Vincenzo Puma prosegue brillantemente in numerosi teatri italiani e si esibisce quindi a Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Perugia, Imperia. Nel 1976 vince il Concorso Lirico Mondiale di Tokyo e si esibisce in Giappone nel ruolo di Pinkerton in Madama Butterfly. Canta poi al Teatro di Varna e di Burgas in Bulgaria, al Teatro Petruzzelli di Bari, a Tenerife, Vercelli, Novara, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Firenze, Ferrara, Perugia, Imperia, Parigi, Verona, Berlino, Vienna e, in Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala di Milano. La carriera prosegue toccando tutti i maggiori teatri d’opera del panorama internazionale. Esistono diverse incisioni discografiche delle sue interpretazioni, fra le quali segnaliamo le raramente rappresentate “Amica” di Mascagni e “La figlia di Iorio” di Franchetti. Vincenzo Puma fonda, nel 2000, l’Associazione Nazionale Lirica Domani di cui è Direttore Artistico e la cui attività principale è quella di aiutare giovani promesse della lirica. Per questo, nel 2009 Vincenzo Puma ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro dal Comune di Milano. Nel 2007, l’Associazione istituisce il concorso Lirico internazionale “Magda Olivero” giunto, quest’anno, alla quattordicesima edizione. Nel 2018 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo nomina Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2019 riceve il premio dell’esercito italiano “Paladino della Memoria” insieme alla Senatrice Liliana Segre.
Via O. Guerrini 3 - 20133 Milano vincenzopuma@liricadomani.com +39 339 5274923 |
|
nov 10, 2022 20:00
|
|
nov 17, 2022 21:00
|
|
|
|
|
|
|
|
gen 12, 2023 21:00 - 22:15
|
|
![]()
gen 19, 2023 20:00
|
|
![]()
gen 26, 2023 21:00
FUSIONE NUCLEAR - Scienza e tecnologia delle fusione nucleare nel contesto di produzione energetica - Tramite ZOOM con dott. Luigi Capone PHD A seguito delle ultime notizie su scala internazionale, si vuole effettuare un approfondimento sulla tematica della fusione nucleare, sia da un punto di vista scientifico che tecnologico. Si cercherà di chiarire alcuni aspetti fondamentali di tassonomia e fenomenologia, con un approfondimento delle scoperte di base che hanno portato alla creazione della branca di ricerca. Inoltre, si analizzeranno le potenzialità di sviluppo tecnologico, cercando di chiarire le scali temporali di fattibilità per la costruzione di una filiera produttiva in ambito energetico. Ore 21:00
|
|
feb 02, 2023 20:00
|
|
feb 11, 2023 08:00 - 19:00
|
|
![]()
feb 16, 2023 20:00
|
|
feb 23, 2023 21:00
|
|
mar 02, 2023 20:00
|
|
![]()
mar 09, 2023 19:15
|
|
mar 09, 2023 21:00
|
|
mar 16, 2023 20:00
|
|
mar 23, 2023 21:00
|